2.6 C
Milano
4 Dicembre 2023

Valtellina, vini borghi e cantine espressione di autenticità.

Author:

Category:

ADVspot_img

La Valtellina con i suoi vigneti vigorosi di montagna a terrazzamenti esposti al sole  è territorio di eccellenze vinicole e prelibatezze da gustare.

  • La Valtellina è soprattutto espressione di autenticità.
  • Sappiamo che i vini valtellinesi sono molto apprezzati a livello internazionale. La quasi totalità del vitigno è il Nebbiolo localmente detto Chiavennasca, varietà secondarie sono Pignola, Rossola, Brugnola. 

Ma sono anche le tradizioni locali, legate principalmente all’agricoltura e la bellezza dei suoi borghi storici a rendere la Valtellina una regione autentica. 

Pensiamo a Chiuro con il suo romantico paesaggio tra vigneti e meleti  oppure Ponte in Valtellina un borgo montano medievale, con strade acciottolate. Entrambi i borghi conservano palazzi storici e Chiese che valgono una visita come Castello Quadrio a Chiuro la chiesa della Madonna di Campagna e la Parrocchiale di San Maurizio a Ponte in Valtellina (foto sopra)

I vini

La Valtellina è testimonianza sincera di una viticultura eroica e di tanta passione di chi ci lavora. Un clima unico e una biodiversità naturale hanno dato vita a vini longevi dotati di piacevole freschezza.

La Valtellina ha ben due D.O.C.G. all’interno della stessa zona produttiva: 

Valtellina Superiore D.O.C.G. elegante e strutturato prodotto a partire dal vitigno Nebbiolo, con provenienza da una si cinque sottozone con espressioni diverse: Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella e 

Sforzato di Valtellina D.O.C.G. il vino iconico della Valtellina, che si ottiene dall’appassimento di selezionatissime uve di  Nebbiolo. E’ il primo passito rosso secco italiano che vanta la DOCG,

Le altre denominazioni sono 

Rosso di Valtellina D.O.C. il più classico e facile da abbinare specialmente ai piatti della tradizione valtellinese.

Alpi Retiche I.G.T., il vino “creativo”, una denominazione che raggruppa vini bianchi e rossi, rosati, anche frizzanti, passiti e da vendemmia tardiva, Spumante Metodo Classico anche nella tipologia Rosé, ottenuti da altri vitigni ammessi o da tecniche produttive differenti.

Un  esempio sono  espressioni di Nebbiolo vinificate in bianco, in rosato o metodo classico.

Abbiamo pensato di offrirvi una piccola selezione di chicche

Valtellina Superiore Sassella DOCG Stella Retica Ar.pe.pe. 2019

100% Nebbiolo 

 uno dei vini più pregiati della cantina Ar.Pe.Pe. dal gusto elegante e fresco che si abbina a piatti di carne rossa con cottura in umido. 

forte profumo di ribes rossi, ciliegia e fiori.

Sassella Nobili 2020 D.O.C.G. 100% Nebbiolo

Un vino grintoso intensamente fruttato con note speziate e frutti di bosco, con sentore di mandorla essiccata che donano complessità. 

Sforzato di Valtellina DOCG Carlo Negri – Nino Negri 

Ricco ed austero ma con i caratteri minerali e freschi tipici dei vini di montagna. naso intenso e complesso con note di frutta rossa matura e spezie, quali il pepe e la cannella. Sapore secco, con note di frutta nera, tannino presente e austero. Un vino pieno, persistente, con toni di chiodi di garofano e liquirizia.

5 Stelle Sfursat – Nino Negri

Un prodotto a 5 stelle, una vera eccellenza di casa,  sia per la qualità del Nebbiolo che  per i metodi di allevamento e di raccolta, ma anche per lo stesso processo produttivo che prevede un appassimento naturale delle uve per circa tre mesi prima della vinificazione. ll sapore è concentrato, vigoroso, intenso e piacevole, con aristocratico fondo di mora matura e spezie. 

Cuvée Maria Vittoria Rosé Nature Millesimato Aldo Rainoldi 

Un metodo classico elegante e versatile . Vinificato in acciaio ha una freschezza piacevole ed un Perlage sottile. note di violetta, pasticceria e fragoline di bosco. 

Si sposa bene con i piatti della tradizione come i “pizzocheri”

Terrazze Retiche di Sondrio Nebbiolo Passito IGT “Luca 1°” Cantine Balgera on netti sentori di viola appassita e confettura di more. 

Un vino dolce vellutato che rievoca sentori di confettura di prugnaribes nero  e note tostate di caffe e nocciola. Ottimo a fine pasto, si abbina a formaggi erborinati e alla pasticceria secca ad un buon cioccolato fondente

In 24 ore è possibile assaporare un boccone di questo territorio ricco di sfumature, Visitare le cantine tra cui 

Azienda Agricola Nobili Nicola (www.vininobili.it)

La cantina di affinamento a Ponte in Valtellina è ospitata all’interno di un edificio cinquecentesco che un tempo fu Convento dei Gesuiti. Qui i vini vengono affinati in grandi botti di rovere per almeno tre anni e in una sala al suo interno si tengono le degustazioni dei vini abbinati ai prodotti tipici locali.

La Casa Vitivinicola Nino Negri,https://www.ninonegri.it/it/ fondata nel 1897, è una delle cantine storiche della Valtellina nonché la più suggestiva, poiché si trova tra le mura quattrocentesche di Castello Quadrio nel borgo di Chiuro.  Il vigneto della Nino Negri è il più esteso di tutta la Valtellina.  rappresenta il cuore dell’azienda e sono oltre 35 gli ettari vitati di proprietà

La cantina Arpepe guidata da Emanuele, Guido e Isabella, insieme alla madre Giovannahttps://www.arpepe.com

Vuole valorizzare la piena espressione del territorio valtellinese esaltando nei vini  la freschezza, la mineralità, la sapidità. 

Oggi è è una “cantina green” famosa per la sua visione e il suo impegno verso innovazione e sostenibilità . Utilizza ad esempio la geotermia per risparmi energetici

Per una sosta a pranzo o cena degna della cucina tradizionale valtellinese nelle 24 ore  segnaliamo

 Il Ghiottone  a Ponte in Valtellina

Dai pizzoccheri alla cupeta, dalla pasta fresca alla pasticceria tutto è un racconto di genuinità grazie alle materie prime che derivano principalmente da produttori locali

San Carlo ristorante nel centro di Chiurohttps://ristorantesancarlo.it

Un locale accogliente con una cucina di territorio a tratti sofisticata e un’ottima carta vini.

Consigliamo i Tortelli ripieni di selvaggina con salsa alle castagne e funghi cardoncelli tra i primi e lo Spiedo all’antica cotto su brace per secondo.

Potete anche fare una sosta a merenda presso l’azienda agricola Sandro Bambini che produce da 50 anni mele di diverse varietà.

Potete fare shopping del suo  succo di mela o di prodotti di altre aziende agricole come marmellate, miele, formaggi, vino e birra artigianale aromatizzata con mirtilli.

i nostri suggerimenti

Ti potrebbe anche interessare

it_ITItalian
Verified by MonsterInsights