Un santo, una regina, un grandissimo enologo. E il viaggio nel Salento si carica di fascino: perlustrando territori e cantine.

Territori
IL VINO È LA POESIA DELLA TERRA
Mario Soldati
Un santo, una regina, un grandissimo enologo. E il viaggio nel Salento si carica di fascino: perlustrando territori e cantine.
La natura dei luoghi in Campania non è meno sconcertante delle vicende che ne hanno segnato la storia.
La Rupe. Accattivante e infida. Misteriosa e magica. Anarchica e suggestiva. Orvieto è tutta su una massa tufacea carica di storia.
Paesaggi di sicuro fascino, che si rinnovano a ogni cambio di stagione, offrendo scenari di particolare magia.
Con poco più di ventisettemila ettari vitati (dei quali oltre la metà è a Doc), la Sardegna offre il più integro patrimonio viticolo d’Italia.
La magia del suo richiamo non va ricercata solo nei tesori d’arte ma anche nella fatica dei vignaioli.
Non stanno più insieme da oltre mezzo secolo. E il tempo ne ha accentuato le diversità.
La regione che ha avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’enologia italiana.