A pochi chilometri da Roma, nella provincia di Rieti, c’è un paradiso per gli amanti del buon cibo e della natura. La filosofia di Carlo Alberto Venzaga, che abbraccia il rispetto per la vita e l’ambiente, si manifesta attraverso una cucina di alta qualità e profonda connessione con la terra. È Tenuta del Varco, luogo selvaggio circondato dal Parco Naturale Monte Cervia e Monte Navegna
Situata a un’altitudine di circa 800 metri sul livello del mare, la Tenuta del Varco offre una vista mozzafiato sulla Sabina, abbracciando gli ospiti con un’atmosfera di calma e autenticità. Lontano dalla frenesia della vita urbana, Tenuta del Varco si rivela come un santuario naturale dove il tempo sembra scorrere a un ritmo più lento, permettendo ai visitatori di immergersi nelle profondità della tranquillità e dell’armonia della natura. La presenza discreta di daini e cervi, i suoni del bosco e la ricca biodiversità creano un’esperienza sensoriale avvolgente.

Cuoco e allevatore
Carlo Alberto Venzaga, figura centrale della Tenuta del Varco, porta avanti un’idea di cucina profondamente radicata nel rispetto per la materia prima e l’ambiente. Egli si definisce “cuoco allevatore e custode di un patrimonio”, sottolineando il legame indissolubile tra la sua cucina e la terra che coltiva. Questo approccio si traduce in un rifiuto del concetto di spreco, in quanto ogni ingrediente rappresenta un’opportunità di onorare la vita degli animali e il lavoro dedicato all’allevamento. Le sue creazioni culinarie si distinguono per la loro semplicità apparente, ma anche per l’uso sapiente e innovativo della materia prima di altissima qualità.
La cucina
A Tenuta del Varco i piatti non sono semplici creazioni culinarie, ma espressioni di amore verso un patrimonio prezioso. Il menu, in costante evoluzione in base alla stagionalità degli ingredienti, riflette l’identità autentica del luogo.

Dalla pasta fatta a mano con ragù di Cervo e Agrumi, al tagliere di Salumi e ai piatti di Suino Nero Appenninico, tutto incarna l’essenza della cucina italiana senza artifici inutili. La creatività di Venzaga si esprime attraverso tecniche innovative e presentazioni accattivanti, mentre il legame con la terra e gli animali conferisce una profondità unica alle sue creazioni.
L’allevamento di eccellenza
L’allevamento di Suino Nero Appenninico alla Tenuta del Varco è un esempio di eccellenza nella gestione sostenibile e rispettosa degli animali. Seguendo un sistema di stabulazione semibrado, gli animali si nutrono delle risorse offerte dall’ambiente circostante, garantendo una carne di alta qualità. L’approccio biologico e il benessere degli animali sono al centro di questa pratica, e ogni fase della filiera è supervisionata personalmente da Carlo Alberto Venzaga per garantire il massimo standard qualitativo.
