16.7 C
Milano
28 Settembre 2023

Scopri il Mondo del Master of Wine e chi sono gli italiani che lo hanno conquistato

Author:

Category:

ADVspot_img

L’Institute of Masters of Wine è un’organizzazione associativa i cui membri sono i Masters of Wine. La missione deli’Institute Of Masters of Wine è promuovere l’eccellenza, l’interazione e l’apprendimento in tutti i settori della comunità vinicola mondiale.

Nel vasto panorama dell’enologia, in cui la conoscenza dei vini e delle loro sfumature è fondamentale, spicca una figura di assoluta eccellenza: il “Master of Wine” (MW), tradotto letteralmente come “Maestro del Vino”. Questo titolo prestigioso rappresenta il massimo riconoscimento per un professionista nel campo dell’enologia e del vino, simboleggiando un livello di competenza e abilità che va oltre la normale esperienza nel settore. In questo articolo, esploreremo cos’è esattamente il Master of Wine, quali sono i requisiti per ottenerlo e perché questo titolo è così rispettato nell’industria vinicola.

Il Concetto di Master of Wine

Il titolo di Master of Wine è un’accreditamento rilasciato dall’organizzazione The Institute of Masters of Wine, un ente di formazione e di certificazione fondato nel 1955. Lo scopo principale dell’organizzazione è quello di promuovere l’eccellenza nell’enologia attraverso l’istruzione, la ricerca e la collaborazione all’interno dell’industria vinicola globale. Ottenere il titolo di Master of Wine è un traguardo ambizioso che richiede un profondo impegno, un’estesa conoscenza e un’esperienza pratica significativa.

I Requisiti per Diventare un Master of Wine

I requisiti per ottenere il titolo di Master of Wine sono rigorosi e sfidanti, riflettendo l’alto standard che questo titolo rappresenta all’interno dell’industria vinicola. Gli aspiranti Master of Wine devono dimostrare una conoscenza approfondita in diverse aree, tra cui:

La Teoria: gli aspiranti Master of Wine devono dimostrare una comprensione profonda degli aspetti teorici legati al vino, come la chimica del vino, l’assemblaggio, la gestione delle cantine e l’economia vinicola.

La Conoscenza dei Vini: i candidati devono dimostrare di avere una vasta conoscenza dei vini provenienti da tutto il mondo, comprese le regioni vinicole, le varietà di uve, le tecniche di produzione e le caratteristiche organolettiche.

La Degustazione: la degustazione è un elemento cruciale dell’enologia. I candidati devono dimostrare abilità avanzate nella degustazione dei vini, identificando non solo le caratteristiche sensoriali, ma anche l’origine, la tipologia di viticoltura e altre informazioni chiave.

L’Abilità Pratiche: Oltre alla conoscenza teorica, i candidati devono dimostrare competenze pratiche nell’ambito dell’industria vinicola, inclusi la gestione delle vigne, la vinificazione e la commercializzazione dei vini.

Andrea Lonardi, Master of Wine

l Prestigio del Titolo e gli italiani che lo hanno conquistato

Il titolo di Master of Wine è riconosciuto a livello mondiale come un simbolo di competenza enologica eccezionale. I professionisti che raggiungono questo traguardo sono considerati esperti di alto livello nell’industria del vino e sono spesso ricercati per consulenze, assaggi, giurie di competizioni e ruoli di leadership. L’ottenimento del titolo richiede anni di studio, pratica e impegno costante, e coloro che lo conseguono dimostrano una dedizione straordinaria all’enologia.
Dopo il toscano Gabriele Gorelli che nel 2021 ottenne l’ambito riconoscimento, l’Italia ha il secondo Master of Wine, Andrea Lonardi, nato nel 1974 e che dopo 8 anni di studio determinato e di sacrifici (anche economici) è diventato, come ama definirsi, Master of Wine Manager. Andrea attualmente ricopre il ruolo di Chief Operating Officer della Angelini Wines & Estates ed responsabile dello sviluppo dei concept e del business del gruppo, della nuova produzione, della costruzione del portafoglio prodotti.

Marco Sutter
Marco Sutterhttps://wineandtravel.it
Editore da sempre e giornalista dal 1999 ha congiunto le due professioni ideando progetti editoriali e dirigendo diverse redazioni ricoprendo il ruolo di Direttore Responsabile e Direttore Editoriale di settimanali e mensili ad alta tiratura nazionale, portando in Italia diversi progetti editoriali quali Food and Travel e altre testate. Ad oggi dirige diverse testate giornalistiche, sia cartacee che digital, ed è il founder/publisher di diversi progetti editoriali ed imprenditoriali nei seguenti settori: food, wine, beverage, travel, hospitality, golf, fashion, luxury, e altri. Mail - marco.sutter@wineandtravel.it

i nostri suggerimenti

Ti potrebbe anche interessare

it_ITItalian
Verified by MonsterInsights