Il nuovo epicentro culinario e dell’hospitality di altissimo livello a Londra sarà OWO

L’apertura di OWO è prevista quest’autunno. OWO è il nome dato a quello che era l’ Old War Office storico prestigioso edificio in Whitehall rilevato e ristrutturato da Raffles Hotels & Resorts.
L’edificio è stato completamente rifatto e sarà la sede di 9 ristoranti fine dining, tre bar, 120 stanze della catena Raffles London at The OWO e 85 residenze a brand Raffles
The OWO è la nuova destinazione tra le più prestigiose ed epicuree che si possa trovare a Londra. Ci hanno abitato personaggi di spicco e autorità come Winston Churchill e Ian Fleming . The Owo sarà il gioiello dell’hospitality inglese della famiglia casa the Raffles & Resort.
L' apertura è prevista in autunno inoltrato tutte e 11 le destinazioni gourmet proporranno un'offerta dinamica e vibrante

Partiamo dai tre ristoranti gestiti da Mauro Colagreco, uno degli Chef più amati nel panorama gastronomico, che ha portato tre stelle Michelin al Mirazur di Mentone nel 2019 facendogli anche vincere i Best 50 Restaurants nello stesso anno.
Si chiameranno Mauro Colagreco at Raffles London at The OWO, Mauro’s Table e Saison. L'eccellenza in una proposta gastronomica fatta di stagionalità, massima freschezza, ispirazione alla natura e sostenibilità unita al gusto per rendere sublime l'esperienza culinaria.

L’Italia è presente at the OWO con due insegne prestigiose del nostro fine dining, La Langosteria e PaperMoon
Langosteria, uno dei primi veri brand della cucina di pesce d’eccellenza che cavalca ormai da tempo una buona onda con i suoi 7 ristoranti di cui i primi 4 a Milano. Dopo l’enorme successo delle aperture a Portofino, a Parigi e pochi mesi fa a St. Moritz , Langosteria è pronta per sfondare nella capitale inglese. Come ha dichiarato Enrico Buonocore, founder di Langosteria, gli inglesi a The Owo si dovranno preparare ad un’esperienza senza pari sublime per quanto riguarda il seafood. Senza contare quell’atmosfera very italian style che ci fa amare.

Un mix di italianità e prodotti d’eccellenza da tutto il mondo , un approccio internazionale e smart ne decreteranno la partenza giusta.
Il menu come per gli altri locali composto da una serie di piatti signature dishes, cui abbinare eccellenti vini o cocktails.

Paper Moon
Lo storico family restaurant milanese fondato nel 1977 approda a Londra at the Owo con una selezione eclettica di piatti tipici italiani e la volontà di creare un ambiente famigliare partendo dal setting. Piante d’ulivo nel locale che ha i caldi colori terracotta e l’eleganza del marmo travertino. Una proposta piuttosto vicina alla nostra tradizione con ingredienti stagionali. Sarà anche possibile fare l’aperitivo al bar, tipica milanese situation
Il socio Claudio Bertoni “ Il nostro debutto a Londra sarà una destinazione di stile per fare un viaggio culinario che attraversa l’Italia.”
Paper Moon vanta sei aperture tra cui Qatar Algarve Istanbul Hong Kong
http://www.papermoonrestaurants.com
Non mancherà l’area più asiatica. Creative Restaurant Group gestito dallo Chef Patron stellato Endo Kazutoshi e il ristoratore Misha Zelman aprirà sul rooftop, con 60 dining seats, uno chef’s table, una terrazza e una dining room privata collocata in una delle torri. Gli ospiti godranno della vista panoramica su St James’s Park, The Mall fino a Buckingham Palace.
Inoltre ci sarà Un sake bar al piano terra con 28 posti cui si potrà accedere anche da Whitehall Place.
Un’altra destinazione ultra sofisticata che arricchirà il panorama gastronomico da OWO è il
Café Lapérouse
Una storia parisienne che risale al 1766. Di proprietà del Moma Group il Café Lapérouse ha aperto nel 2021 in the nell’Hotel de la Marine, nel centro di Parigi e da allora attira una clientela glamour.
At The OWO, Café Lapérouse sarà nella corte centralee pptrà ospitare fino a 80 posti
Il suo design opulento è stato curato dall’ Art Director Cordélia de Castellane, famosa per le collaborazioni con la Maison Dior.

Stay tuned!