2.6 C
Milano
3 Dicembre 2023

Profumi di Mosto 2023 , emozioni sul Garda

Author:

Category:

ADVspot_img

Profumi di Mosto 2023 si terrà domenica 8 ottobre. La kermesse enogastronomica è alla sua 22esima edizione e quest’anno a partecipare ci sono ben 28 cantine.

Profumi di Mosto è una vera e grande festa di fine vendemmia organizzata dal Consorzio Valtènesi che permette di far vivere esperienze ed emozioni alla scoperta di colori, vini e sapori della riviera bresciana del Garda. Tra calici profumati e pietanze succulenti è garantita una all’insegna del piacere dove il vino è protagonista assoluto.

Il Consorzio Valtènesi sta vivendo un momento d’oro lo dimostrano i riconoscimenti di alcuni vini e l’affluenza di produttori, buyers, winelovers, ristoratori.

L’itinerario di Profumi di Mosto si snoderà da Pozzolengo a Desenzano per arrivare ai comuni rivieraschi di Moniga, Manerba e Padenghe, passando per i borghi dell’entroterra come Lonato, Bedizzole, Calvagese, Muscoline, Puegnago e Polpenazze: per l’intero arco della giornata, ogni azienda proporrà un’esperienza che prevede la degustazione di almeno tre vini (o annate di uno stesso prodotto), con un abbinamento gastronomico.

Profumi di Mosto prevede una serie di appuntamenti che si terranno in quattro fasce ben precise (10.30, 12.30, 14.30, 16.30), saranno a numero chiuso ed accessibili esclusivamente con prenotazione online (da effettuare entro sabato 7 ottobre) al costo di 20 euro.

Il ticket di Profumi di Mosto comprende anche l’accesso diretto al Banco d’Assaggio organizzato all’interno della Casa del Vino a Villa Galnica di Puegnago, dove saranno presenti una decina di cantine non incluse nel circuito e dove sarà anche possibile acquistare direttamente le bottiglie proposte in degustazione.

Ogni visitatore potrà quindi costruirsi il proprio percorso consultando l’intenso cartellone di proposte disponibile sul sito www.profumidimosto.it

 in degustazione tutta la gamma delle tipologie tutelate dal Consorzio Valtènesi, dai vini rosa e rossi prodotti con l’autoctono Groppello fino al bianco San Martino della Battaglia, che nasce da uve Tuchì. Il tutto in abbinamento a proposte food di vario genere: dalle tipicità del territorio fino a piatti realizzati in collaborazione con i cuochi dei ristoranti della zona.

i nostri suggerimenti

Ti potrebbe anche interessare

it_ITItalian
Verified by MonsterInsights