Per questo Poker d’Assi 23 andrò su e giù per lo Stivale.
Mi potete credere sulla parola, per il Poker d’Assi 23 la Penisola la percorrerò tutta, da Nord a Sud.
CANTINA PARUSSO
Eccomi arrivare alla cantina Parusso, a Monforte d’Alba, per parlare per questa volta non di Barolo ma di Nebbiolo, tuttavia vinificato in bianco.
Si collega infatti alla pluricentenaria e rinomata tradizione degli spumantizzati piemontesi questo Metodo Classico 2015.
Un Nebbiolo in purezza vinificato in bianco e affinato 36 mesi sui lieviti.
Ha naso di fragolina di sottobosco, lampone e maggiorana fresca.
La bocca è succosa, croccante e sapida, la persistenza lunghissima.

CANTINA CIAVOLICH
Scendo, arrivo in Abruzzo, a Loreto Aprutino, per passare a trovare la mia amica Chiara di cantina Ciavolich.
Assaggio la nuova annata del suo rosato, il Cerasuolo d’Abruzzo DOP Fosso Cancelli 2019, un capolavoro prodotto in appena 2600 esemplari, vera chicca affinata sulle fecce in anfora, dove Chiara dimostra tutto il suo controllo del processo.
Naso di piccoli frutti neri, mirtillo e ribes, belle sfumature di timo cedrino, la bocca è tesa, croccantissima, con una ottima iodatura e piacevole chiusura con ritorno delle note fruttate.

PATERNOSTER
Cambio completamente scenario.
Approdo a Barile, Potenza, dove la famiglia Paternoster si occupa di vini da ormai 100 anni in un territorio (vulcanico) dalla vocazione strepitosa.
Convinzioni biologiche ora approdate alla certificazione che danno a questo Aglianico del Vulture DOC Don Anselmo 2016 ancora più spinta.
È un Aglianico maestoso, lana e velluto insieme, naso di fragoline di bosco, ribes rosso e noce moscata, alla bocca possiede grande intensità: elegante, denso, croccante, mai eccessivo, di lunghissima persistenza.

CANTINE TORNATORE
Dopodiché, dulcis in fundo, è tempo di tornare a Castiglione di Sicilia, a cantine Tornatore, per assaggiare il loro Etna Bianco DOC Contrada Pietrarizzo.
Blend di Carricante e Catarratto dal naso di cedro candito, pesca-noce dalla polpa bianca, salvia, e dalla bocca tesa e sapida, di bellissima persistenza, che chiude con ritorno agrumato/officinale.
Un sorso di Sicilia nel bicchiere.
