Al Marco Polo di Venezia, un nuovo wine bar dove si potranno conoscere e degustare i vini di Villa Sandi e della cantina veronese Allegrini.
NEWS
aggiornamenti dall’ italia e dal mondo
Varvaglione lancia un wine game
Per i dieci anni della linea 12eMezzo Varvaglione lancia un wine game per i winelovers, una nuova esperienza immersiva e divertente.
Pasqua nel Chianti
Si apre la stagione al Borgo Scopeto Wine & Country Relais, l’elegante resort cinque stelle immerso nella pace delle colline senesi.
Chi fa sport beve di più
Due possibili spiegazioni: se fai sport puoi concederti un calice in più. Oppure fai sport per smaltire il calice in più.
Cesare Turini, la Heres nella pelle
Cesare Turini è l’Amministratore Delegato (e creatore) della Heres, tra le più famose società di distribuzione nazionale di vini di pregio.
Le Vigne urbane all’ Expo 2020 di Dubai
L’Associazione Urban Vineyards Association, le Vigne Urbane, è protagonista all’Expo 2020 di Dubai.
Graticciaia 2016 Agricole Vallone, elogio della lentezza
Il Graticciaia, Rosso Salento IGP Negroamaro, prodotto da Agricole Vallone, è nato per essere l’elogio della lentezza.
Cantine Due Palme, bilancio in crescita
È un bilancio che registra una crescita del 15% quello approvato all’unanimità dai soci di Cantine Due Palme nell’assemblea di ieri.
Caccia al Piano celebra Bolgheri
Caccia al Piano celebra Bolgheri con il suo cru più importante, proveniente da uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
“Ricordo di San Luca” di Cantina Valsamoggia
Rinasce “Ricordo di San Luca”, il Pignoletto Brut di Cantina Valsamoggia, con due etichette a edizione limitata disegnate da Enrico Dicò.
Tanca: la prima linea di champagne
Tanca – The Brands Company è una società nata nel 2013 per commercializzare in Italia prodotti di alta orologeria svizzera.
Nasce il nuovo progetto di Tedeschi
Debutta ufficialmente il nuovo Maternigo Amarone della Valpolicella DOCG Riserva 2016, il progetto enoico della famiglia Tedeschi.
Venturini Baldini debutta
Venturini Baldini, tenuta storica di Quattro Castella, per la prima volta espone in autonomia al Merano Wine Festival.
LÖWENGANG, uvaggio storico
ll rosso LÖWENGANG della Tenuta Alois Lageder torna sul mercato con l’annata 2018 in una veste tutta nuova e con un nuovo nome.
Scorpione: il 2022 è l’anno di svolta
Lo Scorpione appenderà l’aculeo al chiodo. Il 2022 sarà infatti l’anno del salto quantico, del cambiamento positivo.
L’e-commerce delle cantine
Crescono gli ordini di vino tramite e-commerce. Piacciono i grandi marchi e le piccole realtà, mentre la fascia media soffre.
Carlos Santos e Amorin Cork Italia, due miti
Mohan Munasinghe ha indicato Amorim fra i 10 migliori esempi mondiali di equilibrio virtuoso fra l’attività umana e la natura.
Champagne Experience, oltre 6.000 presenze
La Champagne Experience, kermesse dedicata allo champagne, ha registrato, in questa quarta edizione, una crescita del 30% degli accessi.
Bilancia, le stelle sono tornate amiche
La vita è bella, Bilancia. Soprattutto da quando il truce Saturno e Giove hanno lasciato il Capricorno. È ora di progettare il futuro.
Cancro e Leone, verso una vita nuova
Cari Cancro e cari Leone, basta lamentarsi. Alla fine i pianeti lavorano sempre e soltanto a nostro favore.
Canevel e Diesel: un prosecco bio “single fermentation”
Canevel Spumanti e Diesel presentano un nuovo Prosecco DOC Biologico Extra Brut, un progetto di co-branding nel segno della sostenibilità.
Poker d’Assi 49
Nel Poker d’Assi 49 ci muoveremo come di consueto per l’Italia alla ricerca di chicche enologiche extra-ordinarie da raccontarvi.
Vino di lusso: chi lo compra
L’identikit di chi compra bottiglie di lusso? Giovane, cinese e sia maschio che donna. Contano l’età, l’annata, il brand e la sostenibilità.
Gemelli, sempre più effervescenti
Quest’anno, cari Gemelli, siete più effervescenti del solito, spumeggianti e luccicanti come uno Champagne dei migliori.
Nomi di vini imbarazzanti o sexy
Certi nomi derivano da località o vitigni. Ma molti vini con nomi forti derivano da posizioni ideologiche, sfide o strategie commerciali.
Poker d’Assi 48
Per il Poker d’Assi 48 mi dirigo verso le pendici dell’Etna, casa da più di vent’anni di Frank Cornelissen, enologo giramondo.
Lady Gaga e Ben Simmons testimonial di vini
Testimonial famosissimi come Lady Gaga e Ben Simmons per vini celebri o aspiranti a diventare celebri: Dom Pérignon e Penfolds Quantum.
Sulle tracce del Negroamaro
Seguendo la scia intensa del Negroamaro, dei suoi colori, dei suoi profumi e dei suoi magnifici vini, continuiamo il nostro percorso.
Massimo Tripaldi, un fiume in piena
Un uomo con la U maiuscola, spontaneo, tanto da sembrare raw. Massimo Tripaldi va controcorrente.
Poker d’Assi 47
Spumeggiante questo Poker d’Assi 47, sempre alla ricerca di nuove illuminanti esperienze vitivinicole da condividervi!
Il turismo enogastronomico dopo il Covid
Cresce l’interesse per l’enogastronomia, crescono i numeri del turismo enogastronomico, cresce la voglia di conoscere i territori rurali.
La ripartenza ha bisogno di regia e strategia
La ripartenza del turismo sarà trainata dal vino, dal food e dalla rivitalizzazione delle piccole città del vino ma serve una regia nazionale.
Toro, il futuro è nelle tue mani
Il Toro è legato alle cose belle della vita: il cibo (e il vino inteso come piacere della gola), l’arte, la moda, il canto e la musica.
Poker d’Assi 46
Per il Poker d’Assi 46 partiamo da oltreconfine, per la precisione dalla Côte de Beaune, a Puligny-Montrachet. Poi rientro in Italia.
Il vino perfetto
Esiste il vino perfetto? “Il vino perfetto” di Jamie Goode trae ispirazione dalla filosofia giapponese e dal concetto del wabi-sabi.
Poker d’ Assi 45
Per questo Poker d’Assi 45, parto da una regione vitivinicola spesso trascurata, ma che può riservare vere e proprie gemme.
Diego Cusumano, capriccioso per missione
Diego Cusumano è elegante come la montagna, forte come il mediterraneo e passionale come la sua terra. Un uomo che ti entra dentro, come i suoi vini.
Luigi Valori, chiamatelo quando piove
Luigi Valori, un uomo “irresistibile”, innamorato delle sue vigne, da cui si stacca solo quando piove e non può lavorare.
Poker d’Assi 44
Per il Poker d’Assi 44, parto dalla Valtellina, regione capace di fornire un parco di interpretazioni vibranti in ambito Nebbiolo, variante Chiavennasca.
Vini passati di moda
Vini che passano di moda: come e perchè succede? Qual è il segreto dell’eterna giovinezza?
Festa della mamma: Varvaglione festeggia col Primadonna
La Festa della mamma è un pensiero antico che è nato per porre l’attenzione sull’impegno delle madri per la pace.
Poker d’Assi 43
Per questo Poker d’Assi 43, parto ancora una volta dal Collio, però dal lato sloveno, passando a trovare Alis Marinic per conoscere la sua azienda, Marinic.
Le sei parole del vino più fraintese
Riduzione, varietà, riserva: parole, queste, che possono confondere il consumatore di vino perché significano anche altre cose.
Fabio Mecca, sogni ambiziosi
Fabio Mecca è un uomo dall’animo sensibile ma al contempo risoluto, che mira a migliorare costantemente il suo essere ed il suo vino.
Poker d’Assi 42
Per il Poker d’Assi 42, come spesso accade, parto dall’Alto Adige, questo scrigno di vocazione e viticoltura dalla fama riconosciuta già ai romani.
Stefano Quaglierini, l’enologo social
Stefano Quaglierini, enologo influencer fra i primi 10 wine instagramer italiani. Un bel ragazzo dai ricci castani e un volto da etrusco.
Poker d’Assi 41
Per Il Poker d’Assi 41 ho in mente di accompagnarvi per mano in un caleidoscopico percorso attraverso le eccellenze vitivinicole italiane.
Ariete, un Etna rosso
L’Ariete è il dominus della primavera. Il figlio di Marte in genere non ama perdere tempo con (quelle che ritiene) quisquilie.
Wine Dogs, quattro zampe in cantina
Anche Wine Spectator mette i wine dogs in evidenza raccogliendo le immagini dei cani di produttori e wine lovers.
I vitigni resuscitati sono di moda
Vitigni quasi estinti che diventano trendy in un momento in cui i wine lovers cercano diversità, autenticità e lunghe storie.
Poker d’Assi 40
Per il Poker d’Assi 40 vi ammalierò/vizierò con 4 vini irripetibili. Parto da una delle zone più vocate al mondo per la produzione di vino.
Famille Helfrich conquista il mercato italiano
Famille Helfrich, a capo del gruppo Les Grands Chais de France, conquista il mercato italiano con i suoi vini francesi.
Poker d’Assi 39
Per il Poker d’Assi 39 ho in serbo grandissime sorprese per voi e soprattutto altre 4 grandissime etichette da raccontarvi.
Benvenuto Brunello Off 2021
Benvenuto Brunello OFF con i Brunello 2015 e 2016, la consacrazione delle 5 stelle all’ultima vendemmia e la Fenice di Federica Pellegrini.
Baglio di Pianetto: due interpretazioni di Grillo
La linea dei Monovarietali dell’azienda della famiglia Marzotto si arricchisce di un nuovo arrivo con il lancio del Grillo.
Poker d’Assi 38
Per il Poker d’Assi 38 parto dall’Alto Adige, a casa di Christian Plattner, che gestisce la storicissima Tenuta Ansitz Waldgries.
Zorzettig: i bianchi Myò frutto di un nuovo approccio enologico
L’azienda Zorzettig presenta i vini bianchi dell’annata 2019, frutto di un nuovo approccio enologico che prevede due anni di affinamento.
Turismo del vino e digitale
L’ accelerazione impressa dalla pandemia all’uso del digitale ha fatto scoprire al vino italiano quanto fosse pericolosamente indietro.
Poker d’Assi 37
Anche per il Poker d’Assi 37 vi porterò in giro per l’Italia alla scoperta di etichette seminali. Il nostro ‘tour’ parte ancora dal Piemonte.
Bentu Luna, il nuovo progetto di Gabriele Moratti
La Famiglia Moratti con Bentu Luna firma un nuovo capitolo del suo umanesimo vitivinicolo con una cantina a Neoneli (Oristano).
Influencer e giornalisti del vino sono in guerra?
Forte attacco dei wine writer agli influencer del vino, accusati di poca professionalità e narcisismo.
Poker d’Assi 36
Anche per questo Poker d’Assi 36 vi porterò in giro per l’Italia alla scoperta di bottiglie assolutamente straordinarie.
Amorin Group candidato al The Golden Vines Innovation Award
Amorim è stata candidata ai Golden Vines Innovation Awards 2021, la cui cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 7 ottobre a Londra.
Massimo Garavaglia, un ministero da costruire
Quella di Massimo Garavaglia somiglia alla “Mission Impossible” del celebre film. Il turismo al collasso e il suo Ministero con pochissimi uomini e mezzi.
Poker d’assi 35
In questo Poker d’Assi 35 vi porterò alla scoperta di alcune vere chicche enologiche. Partiamo da Barolo, dalla famiglia Abbona.
La Montina Franciacorta guarda al futuro
La Montina Franciacorta, storica azienda vinicola della famiglia Bozza di Monticelli Brusati, guarda al futuro con Gianluca Cittadini.
Gabriele Gorelli, nessun preconcetto
Gabriele Gorelli è il primo Master of Wine italiano: un percorso faticoso nell’immenso universo che gravita intorno al vino.
Poker d’Assi 34
Questo Poker d’Assi 34 sarà un’altra bellissima cavalcata in penisola alla ricerca di chicche da proporvi all’assaggio. Parto dal Piave.
Le Donne del Vino fanno festa
La vite simbolo di vita e un fiocco verde simbolo di sostenibilità con le Donne del Vino sorridenti: la Festa 2021 tutta online.
Igor Boccardo, un bicchiere a metà non si lascia mai
Igor Boccardo è il ceo di Genagricola. Un manager preparato, capace, con una passione e un entusiasmo straordinario per il suo lavoro.
Poker d’Assi 33
Per il Poker d’Assi 33 partiamo direttamente dalla Toscana. Per la precisione dal bellissimo borgo di Castelnuovo Berardenga.
BuyWine 2021: la Toscana avvia la rivoluzione
BuyWine 2021 rivoluziona il modo di vendere il vino all’estero: invio di campioni ai buyers e poi incontri online programmati per assaggiare insieme e vendere.
Il 2021: rinascere grazie al sughero
Il sughero è un prezioso alleato per la speranza verso il futuro. Amorim Cork Italia investe su tecnologia e positività.
Poker d’Assi 32
Per questo Poker d’Assi 32 ritorno molto volentieri in Alto Adige, per fare tappa a Chiusa dove ha sede Cantina Valle Isarco.
Gli albori del Movimento Turismo del Vino Puglia
Il racconto di Vittoria Cisonno sulla nascita del Movimento del Turismo del Vino Puglia, nato ufficialmente il 23 ottobre 1998.
Poker d’Assi 31
Per il Poker d’Assi 31 parto dalla cantina Cà di Rajo, una consolidata tradizione vinicola, punto fermo della zona del Piave.
Dario Stefàno
Dario Stefàno è un uomo carismatico, galante e sensibile. Ma anche passionale. Dotato di un grande fascino personale.
Fra le vigne al Podere Casanova di Montepulciano.
Al Podere Casanova di Montepulciano rilassanti vacanze nella campagna toscana, lontano dalla folla. Parola d’ordine, plein air!
Pesci, sempre da un’altra parte
Sappiamo che preferite festeggiare con l’acqua – o altre bevande analcoliche – cari Pesci nativi di questo periodo.
Enoturismo: ottimismo sul futuro
Il sentiment sull’enoturismo è la fotografia di uno strabico. Il business 2020 è disastroso ma le cantine di tutto il mondo scommettono su una ripartenza veloce.
Antonella Maci, ciò che conta è sapersi rialzare
Antonella Maci è una donna dei nostri tempi, forte e appassionata, con uno sguardo profondo che esprime tenerezza e semplicità.
Poker d’Assi 30
Per questo Poker d’Assi 30 parto dall’azienda Celli di Bertinoro, gestita fin dal 1965 dalle famiglie Sirri e Casadei.
Bicchieri da vino in tavola, il galateo
I bicchieri da vino vengono disposti da destra a sinistra. Il vino per l’antipasto è il primo a destra e quello per il dessert l’ultimo a sinistra.
Carlos Veloso Dos Santos, un treno in corsa
Carlos Veloso Dos Santos ha fatto della parola “rispetto” il leitmotiv della sua esistenza. Un manager pragmatico che vive alla grande.
Poker d’Assi 29
Per il Poker d’Assi 29 parto da una regione che ha dato molte soddisfazioni al mondo vitivinicolo italiano: il Friuli.
Attilio Scienza, il gigante della vigna
Attilio Scienza è il più famoso studioso di viticultura in Italia. Il suo sogno è quello di sviluppo sostenibile, di genome editing e di innovazione che non fa paura.
Bianchello d’Autore: verso la svolta Bio
Il Bianchello del Metauro Doc, dal profumo autentico delle Marche, si prepara alla svolta bio. Guardare al futuro sostenibile è fondamentale.
Vini bianchi da invecchiamento
L’articolo del Corriere vinicolo sui vini bianchi da invecchiamento ha attratto la mia curiosità e vi propongo alcuni concetti su cui riflettere.
Poker D’Assi 28
Per questo Poker d’Assi 28 ho la grande fortuna di partire a due passi da casa, da casa Zucchi, per parlare del vino più bevuto in Italia.
Un pacco solidale per la ripartenza
“9×9=47. Pacco solidale per la ripartenza”, un simbolo di speranza e messaggio di resilienza, pensato da nove giovani aziende.
Poker d’Assi 27
Per il Poker d’Assi 27 parto dal nord e precisamente da da un’azienda che conosco ed apprezzo da tanto tempo come Cantine Broglia.
Simona Natale, una favola moderna
Chi, come ha fatto Simona Natale, affronta le avversità del suo cammino traendone comunque qualcosa di bello e straordinario è un eroe.
I top per Wine Spectator fra enologia e jet set
Per Wine Spectator Top 100 il N°1 è il vino di Vincente Dalmau, aristocratico del jet set e scapolo d’oro di Spagna.
Riccardo Cotarella, enologo di Venturini Baldini
Dal 1976, la Venturini Baldini produce vini lambruschi e spumanti, contraddistinguendosi per la coltivazione biologica.
Poker d’Assi 26
Per questo Poker d’Assi 26 parto da fuori Italia. Ed eccomi a Dobrovo, in Slovenia, nel cuore del Goriška Brda, a casa di Marjan Simčič.
Sei luoghi e quattordici vini per brindare all’amore
Che festa dell’amore sarà quella del 2021? Sicuramente una festa dell’amore decisamente diversa rispetto a quella a cui siamo abituati.
Wine Research Team: i solfiti nel vino
“WRT”, acronimo di Wine Research Team, progetto tutto italiano che si propone come nuova frontiera della viticoltura e dell’enologia.
Sommelier sempre più virtuali
Nel mondo 100.000 ristoranti non riapriranno e 3 milioni di persone rimarranno senza lavoro; i sommelier devono reinventarsi on line.
Tedeschi: due rossi passionali per san Valentino
Per San Valentino due rossi vibranti e passionali come l’Amarone della Valpolicella e il Valpolicella della selezione La Fabriseria.
Acquario, il cielo del vostro compleanno è spettacolare
Credo che voi Acquario un periodo così strepitoso dal punto di vista astrologico non lo ricordiate da parecchio tempo.
Poker d’Assi 25
Eccomi di nuovo da voi con il Poker d’Assi 25. Prima tappa è a Monforte d’Alba, alla corte di Elio Grasso.
Donne e agroalimentare per la ripresa
La XIII Commissione – Agricoltura della Camera dei Deputati ha ascoltato l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino lunedì 1° febbraio.
Poker d’Assi 24
Per questo Poker d’Assi 24 la strada da percorrere è tanta.Parto dalla Toscana, per la precisione da Bucine, nel pieno del Chianti.
Diva Moretti Polegato, la determinazione di una millennial
Diva Moretti Polegato ha ben chiaro chi è e come raggiungere l’obiettivo che si è prefissata, affrontando sempre nuove sfide.
Vin De La Neu di Nicola Biasi
Vin De La Neu di Nicola Biasi : un vino prodotto nella Val di Non, battezzato così per la grande nevicata caduta durante la prima vendemmia.
È nato Valpolicella VR 360
Valpolicella VR 360 “museo virtuale” della terra dell’Amarone realizzato da Cantina Valpolicella Negrar.
Il divieto di vendere alcolici dopo le 18
FIVI: il divieto di vedita di alcolici dopo le 18 per enoteche e ristoranti penalizza anche i vignaioli. Alta la preoccupazione.
Poker d’Assi 23
Per questo Poker d’Assi 23 andrò su e giù per lo Stivale. Mi potete credere sulla parola, la Penisola la percorrerò tutta, da Nord a Sud.
Lorenzo Barbero è il nuovo Presidente
Lorenzo Barbero è appena stato nominato nuovo Presidente del Consorzio per la tutela dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg.
Melissa Maci, il bello di una donna
Melissa Maci, una donna di classe e una persona di valore. Consapevole del suo importante ruolo, ma senza superbia e senza altezzosità.
Luxardo S.p.A. compie 200 anni
Luxardo: una lunga storia di famiglia, dalle illuminate intuizioni delle origini, al coraggio della ricostruzione fino allo slancio innovativo.
Salento, un viaggio carico di fascino
Un santo, una regina, un grandissimo enologo. E il viaggio nel Salento si carica di fascino: perlustrando territori e cantine
Famiglia Simčič
Un’azienda che risale al 1860 quando Jožef Simčič comprò una fattoria a Medana e cominciò l’attività di viticoltura e di vinificazione.
Poker d’Assi 22
Eccomi di nuovo da voi con il Poker d’Assi 22. Approdo come prima tappa alla corte di Carlo Guerrieri Gonzaga, ad Avio, in Trentino.
Poker d’Assi 21
Nel Poker d’Assi 21 altri quattro, imperdibili assaggi dell’immenso patrimonio vitivinicolo della nostra splendida penisola.
Giuseppe Cupertino, il rigore che rende diversi
Giuseppe Cupertino vive il mondo del vino come una missione e per questa ha affrontato grandissime rinunce.
Alessandro Tupputi e la costante ‘sete di crescita’
Alessandro Tupputi applica il concetto dello shoshin in ogni servizio e in ogni altro momento in cui si interfaccia con la parola “vino”.
Poker d’Assi 20
Eccomi di nuovo da voi con il Poker d’Assi 20: altri quattro, imperdibili assaggi da provare. Quindi senza indugio mi metto in viaggio.
Master Sommelier Usa : scandali a luci rosse
Scandalo alla Court dei Master Sommelier USA. Ventuno donne accusano i membri anziani dell’associazione di chiedere sesso per superare esami.
L’importanza del sommelier
Noi sommelier siamo quelli che spesso poniamo la prima domanda “Buonasera e Benvenuti, gradite cominciare la cena/pranzo con un aperitivo?”.
Marzia Varvaglione, l’attaccante veloce
Marzia Varvaglione, amante e giocatrice di basket, gioca per la squadra, la sua azienda Varvaglione che lavora nel settore del vino dal 1921.
Poker d’Assi 19
Eccomi di nuovo da voi con il Poker d’Assi 19 e altri quattro, imperdibili vini da provare, scoperti viaggiando su e giù per l’Italia.
Cantine a fumetti
“Cantine a fumetti” è l’ultimo progetto di Violante Cinelli Colombini come Presidente del Movimento del Turismo del Vino della Toscana.
Poker d’Assi 18
Il nuovo Poker D’assi 18: la Carovana Gardini non si ferma mai. Ed ecco qualcosa di speciale da provare con questo Poker d’Assi 18.
Capricorno: fatti, non parole
Il Capricorno, che risponde al nome del rigoroso figlio di Saturno, secondo molti astrologi è il segno zodiacale più affidabile in assoluto.
Prosecco Doc e Agenzia delle Dogane siglano un accordo
Prosecco Doc e Agenzia delle Dogane: novità a favore del consumatore sul fronte della vigilanza e della tutela al consumatore.
Valpolicella Negrar, il grande produttore di vini bio
Con 139 ha di vigneti, Cantina Valpolicella Negrar è il più grande produttore di vini bio in Valpolicella Classica.
Arriva il vino con l’etichetta “parlante”
Con l’etichetta parlante di Varvaglione 1921 a ciascuno il proprio messaggio d’auguri.
Poker d’Assi 17
Il Poker D’Assi 17 è un appuntamento molto speciale, con un fulcro altrettanto particolare tra Piemonte e Lombardia.
Gli stereotipi del vino vanno eliminati
Gli stereotipi di genere femminile – maschile, nella descrizione del vino vanno definitivamente mandati in pensione perché sono offensivi.
Poker d’Assi 16
Nuovo appuntamento con il Poker d’Assi 16, la mia personalissima maniera di raccontare l’eccellenza vitivinicola italiana.
Il turismo toscano riparte dal vino
Per riattivare il turismo si punta a un grande evento voluto dai Consorzi di Tutela – in coordinamento con la Regione Toscana.
Il Fleur de Miraval firmato Angelina Jolie e Brad Pitt
Il Fleur de Miraval é un progetto enologico e di marketing impeccabile che punta all’eccellenza dello Champagne rosé.
Poker d’Assi 15
Il nuovo Poker D’assi 15, fresco fresco per una settimana di assaggi e consigli a tema enoico, cominciando a due passi da casa, da Coriano.
Wine Research Team: la viticoltura e l’enologia del futuro
l vino del futuro? Di altissima qualità e con un elevato profilo di sostenibilità ambientale ma anche salutistica.
Il Sagittario, viaggiatore per eccellenza
Al Sagittario si può togliere tutto, ma non i suoi giretti per il mondo, perché potrebbe dare di matto.
Stefano Antonucci: solo chi sogna può volare
Mi piace paragonare Stefano Antonucci a “Peter Pan”, il personaggio di Walt Disney che per me rappresenta l’idea di libertà e sogno.
Poker d’Assi 14
In questo Poker d’Assi 14 sono desideroso di fornirvi quanti più consigli enoici possibili per le vostre giornate e serate di degustazione.
Lambrusco di Sorbara, eleganza e carattere
Il Lambrusco Rosé di Modena Spumante Doc Metodo Classico è il nuovo millesimo di Cantina della Volta, ideale in ogni occasione.
Vino.com il nuovo nome di Vino75.com
Vino75.com cambia nome e diventa Vino.com. Il nuovo marchio rappresenta uno dei passaggi più importanti delle strategie dell’enoteca online.
Sigila, il packaging del futuro
Sigila è la nuova divisione di tappi Amorim destinati a generare esperienza fin dal packaging .
Il “Pietra Di” di Piera 1899 piace agli Svedesi
Il Pinot Grigio Doc delle Venezie biologico “Pietra Di” della cantina friulana è tra i più venduti nel segmento dei vini biologici.
Vino e cantine: calamite del turismo
Le nostre cantine attraggono anche il 38% degli italiani e possono far ripartire il turismo tricolore, sono un’attrattiva molto importante.
Poker d’Assi 13
Ecco i miei consigli enoici provenienti freschi freschi da tutta la Penisola per un Poker d’Assi 13 avvincente.
Pietro Mattioni, nuovo Ceo di Zonin 1821
Pietro Mattioni è il nuovo AD e Direttore Generale del Gruppo Zonin1821, azienda leader nel mondo vitivinicolo italiano.
Online il nuovo e-commerce di San Patrignano
San Patrignano propone un’ampia offerta di prodotti di alta qualità e una sezione speciale dedicata al Natale.
PrimAnteprima 2021 in scena il 14 Maggio
PrimAnteprima del 14 maggio: il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana conferma fin da subito la sua partecipazione.
Bernardino Sani, il vino è scambio di passioni
Bernardino Sani è dotato di una grande intelligenza visionaria e di un intuito fuori dal comune, uniti ad una grande voglia di fare.
Come si cambia per non morire
Come si cambia? Trasformare i ristoranti in luoghi di scoperta enologica e gastronomica dando nuove prospettive.
Consorzio Etna Doc: ottima la vendemmia 2020
I primi riscontri dai viticoltori dei quattro versanti che ospitano i vigneti di uve Etna DOC sono tutti all’insegna dell’ottimismo.
Cerealato 2018: un bianco a 700 metri di quota
Il Cerealato è un vino fermo da bronner e johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura.
Veuve Clicquot: Christmas Collection 2020
Veuve Clicquot non smette di reinventare e innovare il mondo dello Champagne.
I vini delle celebrità: cambiare la comunicazione del vino
I vini delle celebrità potrebbero rivoluzionare il modo di parlare di vino da parte dei critics.
Poker d’Assi 12
Il Poker D’assi 12… la ‘Carovana Gardini’ è in movimento continuo, pronta a segnalarvi interessanti scoperte vitivinicole.
Produrre vini senza mani
Un crescente numero di produttori di tutto il mondo sceglie di produrre vini “senza mani” al naturale con poco o nessun intervento umano.
Enrico Dicò: due etichette per Cantina Valsamoggia
Enrico Dicò, interprete di primo piano della Pop Art italiana, dedica due etichette al nuovo spumante Pignoletto “Ricordo di San Luca”.
Lo Scorpione, vini al limite
Perché adora il sapore acre dell’adrenalina lo Scorpione, animale zodiacale che domina questo periodo dell’anno.
Taste Italy! Miniprogram experience
Nasce “Taste Italy! Miniprogram experience” una App per aiutare le imprese ad acquisire, comprendere e fidelizzare i clienti cinesi.
L’autunno con Tinata e Monteverro 2015
Tinata 2015 di Monteverro, un tripudio di profumi di macchia mediterranea, sottolineati da sentori di petali di rosa.
Fratta di Maculan: una bottiglia celebra le quaranta candeline
Riproposta la stessa bottiglia, tiratura ed etichetta in edizione limitata Fratta, il taglio bordolese emblema di Maculan.
Luca D’Attoma enologo per Carlo Cracco
Due talenti – artisti contemporanei in cantina e in cucina – si incontrano per creare qualità e emozioni.
Luca Gardini premiato agli Awards 2020 Food and Travel Italia
Funambolo dell’analisi gusto-olfattiva, comunicatore nato, istrione, ha inventato un nuovo modo di fare il sommelier.
Trento Doc Aquila Reale Riserva 2010
Il TrentoDoc Brut Riserva Aquila Reale è il fiore all’occhiello della produzione di Cesarini Sforza, storica realtà trentina nata nel 1974.
Castello di Fonterutoli e Bally per la vendemmia di Montenapoleone
Torna, dal 5 all’11 ottobre, La Vendemmia di Montenapoleone ad animare il Quadrilatero più famoso di Milano.
Bilancia, voglia di tenerezza e di buon vino
Nessuno ha più a cuore l’armonia e l’equilibrio dei nati sotto il segno della Bilancia.
Cucina vegetariana e vini con Alois Lageder
Le verdure hanno una grande affinità con il vino bianco ma in alcuni casi scegliere un vino rosso risulta l’abbinamento migliore.
Degustazione di annate storiche di Amarone a 1911 mt
Degustazione di annate storiche di Amarone al rifugio Chierego sul Baldo.
Castello di Cigognola: la vendemmia 2020
In questo 2020 un approccio alla vendemmia all’insegna della sperimentazione e della ricerca.
L’Italia in “cammino”
Il “viaggio” racconta oltre duemila beni culturali presenti sul percorso e oltre 179 produzioni DOP/IGP, di cui l’86,6% nei “piccoli Comuni”.
L’esuberanza dell’Abruzzo Pecorino
Armonico, persistente, secco, l’Abruzzo Pecorino ha tutte le caratteristiche per essere considerato un vino d’eccezione.
Una passeggiata in Valpolicella con Tedeschi
Tedeschi promuove passeggiate e degustazioni guidate alla scoperta dei vigneti di proprietà della famiglia.
Emilia Romagna da Bere e mangiare 2020-2021
Alzano l’asticella della qualità le cantine dell’Emilia Romagna. A dirlo è la Guida “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare 2020-2021.
Baglio di Pianetto apre le porte del suo Agrirelais
La struttura ricettiva dell’azienda che ha fatto della vitivinicoltura biologica e della sostenibilità uno dei propri capisaldi.
I vini di Sangiovese più conosciuti al mondo
7 Brunello e 3 Supertuscan sono i vini di Sangiovese più cool: Fontodi, Casanova di Neri e Montevertine.
Albugnano 549, l’Alto Nebbiolo del Monferrato
L’Albugnano 549 è prodotto seguendo un preciso protocollo di produzione, sotto la supervisione dell’enologo Gianpiero Gerbi.
Istituita la Docg Terre Alfieri
Il Comitato vitivinicolo nazionale ha deliberato la Denominazione d’origine controllata e garantita per il vino “Terre Alfieri”.
Puglia Rosé
Sedici etichette rappresentative delle diverse aree pugliesi che sanno regalare vini emozionanti.
La principessa del Brunello Violante Gardini ha detto sì
La principessa del Brunello Violante Gardini Cinelli Colombini sposa il suo principe azzurro Enrico Pelagatti, come in una favola.
I vini premium vittime del Coronavirus
Tutte le cantine dei grandi vini soffrono per l’epidemia coronavirus insieme ai ristoranti che erano il loro principale canale di vendita.
La rivincita su Decanter del Brunello 2014
Un articolo di Decanter dedicato al piacere edonistico di bere vino, premia il Brunello 2014. La vita è piena di sorprese.
Tra le Torri del Primitivo di Manduria
Arriva per l’estate pugliese Tra le Torri del Primitivo di Manduria tra percorsi esclusivi e degustazioni Doc.
Menzione speciale per il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo
Da anni il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo è impegnato nella promozione enoturistica della “Regione verde” d’Europa.
La cantina San Giorgio adotta il sistema Air Mixing di Parsec
La Cantina San Giorgio introdurrà l’innovativo sistema Air Mixing M.I.® di Parsec.
Wine glamping, un successo firmato Paolo Poncino
Wine Glamping è l’evento del vino in versione “glamourous camping”.
Il Washington Post riconferma le doti dell’enologo Pier Paolo Chiasso.
Vengono riconfermate le doti dell’enologo Pier Paolo Chiasso, degno erede di Riccardo Cotarella.
Giulio Ruspoli eletto Presidente Onorario del Consorzio del Chianti Classico
L’assemblea dei Soci del Consorzio ha nominato un nuovo Presidente Onorario: l’Arch. Giulio Ruspoli.
Franco Cristoforetti rieletto Presidente del Consorzio
Chiaretto di Bardolino: Franco Cristoforetti rieletto Presidente del Consorzio.
Il mercato del vino è cambiato?
Durante il lockdown, le vendite di vino on line sono cresciute di cinque volte negli Stati Uniti.
Il Gruppo San Bartolomeo di Caselle di Montepulciano entra nel mercato del vino
L’azienda possiede un vigneto di circa 2,7 ettari con diritto a produrre il Nobile, il prestigioso vino DOCG.
Codice Citra: Trionfo al The Book di Vinitaly
Otto riconoscimenti dal 5 StarWines – the Book, la selezione di vini organizzata da Veronafiere.
Vermentino, il vino che ama il mare
Monteverro presenta l’annata 2019, una perfetta armonia di aromi e acidità.
Brunello 2007, degustazione veneziana
I sommelier veneziani e la loro splendida degustazione del Brunello 2007.
Thomas Taddeo, wine blog tender
Thomas Taddeo, classe 1988, nome d’arte Hipsterwine.
Il fondale del Lago di Garda custode dello Spumante Brezza Riva Riserva
1.216 bottiglie di quello che diventerà il Brezza Riva Riserva Blanc de Blancs sono state collocate a 38 metri di profondità.
Senza Michel Rolland finisce un’epoca
Michel Rolland e Robert Parker, protagonisti assoluti del mondo del vino.
Carlotta Salvini, top sommelier Fisar
Carlotta Salvini, senese, top sommelier Fisar 2019.
I Fiori di Leonie, la nuova etichetta Zorzettig
I Fiori di Leonie, un vino schietto, sapido, pulito, fresco e sincero.
Monteverro, sei dirette instagram per sei vini
Monteverro racconta le sue etichette con pillole enoiche di pochi minuti su instagram.
Le enoteche nel turismo moderno
Nel turismo moderno le enoteche hanno un ruolo chiave.
In casa Quarta Vignaiolo nasce Foxtail
Foxtail viene prodotto a Cantina Sanpaolo, in Irpinia, da uve Coda di Volpe.
Col Vetoraz, terra e sostenibilità
Il rispetto per la terra passa anche dalla sostenibilità.
La Lombardia protagonista della terza tappa del viaggio enoico di Aspi
Il calendario di appuntamenti di Aspi continua con una rassegna ricca di nuovi incontri online.
Cantina Tollo, un contest dedicato ai giovani artisti
Un contest dedicato ai giovani artisti per scegliere l’immagine della nuova campagna pubblicitaria.
Monteverro, tappi assicurati
Ogni tappo è verificato da un team di esperti. E se uno risultasse difettoso, il produttore garantisce il rimborso della bottiglia.
Soré, il nuovo rosato di Famiglia Cotarella firmato Pier Paolo Chiasso
Un nuovo vino di Famiglia Cotarella firmato dall’enologo Paolo Chiasso.
Etichette di vino che colpiscono on line
Esistono pochissimi studi sulla percezione delle etichette on line. L’e-commerce è diventato determinante.
Come il vino ti cambia la vita, un libro di Laura Donadoni
Ha dedicato “ai pessimisti e agli astemi per scelta” il suo primo libro, “Come il vino ti cambia la vita” (Cairo Editore).
Venturini Baldini, il primo chateau d’Emilia
Roncolo 1888, da antica residenza a spazio innovativo dedicato all’accoglienza e a un turismo colto e elegante.
1870-2020. Centocinquant’anni per la Cantina Apollonio
Centocinquant’anni di storia dell’enologia nazionale per un’azienda inserita nelle Aziende Storiche d’Italia.
Wine lover, con Mazzei si riparte dall’enoturismo
Porte aperte per accogliere turisti e “wine lover” al Castello di Fonterutoli di proprietà della famiglia Mazzei.
Progetto culturale di Cantina Valpolicella Negrar
Un progetto condotto da Cantina Valpolicella Negrar nei vigneti della Valpolicella classica.
Donatella Cinelli Colombini riparte con la terapia del paesaggio
Donatella Cinelli Colombini indica i primi elementi per l’enoturismo in tempo di Covid -19.
Regolamento intercomunale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Riguarda l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per i comuni del comprensorio produttivo del Soave.
Alleati per la ripartenza
Questo il claim del progetto “Alleati per la Ripartenza” di Montelvini.
Il Gallo Nero è italiano
Il Gallo Nero si dipinge dei colori della bandiera italiana.
Pamela Raeli, guardami affrontare questa vita
Un’ artista che attinge bellezza dal suo interiore. E, molto spesso, chi la incontra è perduto.
Ceretto, riapertura nel segno della responsabilità e qualità
Un’azienda familiare profondamente radicata al territorio prosegue con responsabilità.
Il mondo vinicolo pugliese a portata di click
Il 31 maggio, on line, le Cantine pugliesi che distano 400 km l’una dall’altra.
Solidarietà in vigna a Le Morette
È un gesto di solidarietà nato spontaneamente dopo un incontro con Marco Cussolotto.
Pinot Bianco Rarity 2007, l’eredità di Stocker
Il Pinot Bianco Rarity 2007 si riferisce allo spirito di sperimentazione di Stocker.
Come accogliere i turisti in cantina: lo storytelling
Raccontarsi in modo convincente e avvincente per trasformare i turisti del vino in clienti fedeli.
Winelivery, una app velocissima
La app che porta il vino in tavola in 30 minuti. La sua creatrice è Andrea Antinori.
La Versa, arrivano i vini di Riccardo Cotarella
Sul mercato Horeca La Versa lancia i vini di Riccardo Cotarella.
Sommelier at home
Dal 26 maggio gli appuntamenti all’insegna di #SOMMELIERATHOME firmati Aspi.
Prosecco Doc sempre più digitale
Il Consorzio ha lavorato alla creazione di una nuova sezione del sito www.prosecco.wine.
#CantineAperteInsieme Puglia: 800 porte virtuali
Il Movimento Turismo del Vino spalancherà le porte virtuali di 800 cantine italiane.
Ti racconto il vino
I Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol con originali webinar sul mondo del vino.
Ais, in alto i calici
Due dirette celebrano il valore culturale del vino, dell’olio e delle eccellenze del Bel Paese.
Sostenibilità, valore chiave per lo sviluppo globale
Amorim Cork Italia e i successi raggiunti in termini di sostenibilità.
Deloitte rileva il sentiment dei consumatori italiani
Quando ci sentiremo sufficientemente sicuri per andare al ristorante, viaggiare?
Il mercato del vino on line
Vivino è il mercato di vini on line più grande del mondo.
Nasce la Community Fisar
La Community ufficiale di tutti gli associati e gli appassionati del mondo del vino.
Orcia Doc e coronavirus
L’area dove nasce la Doc Orcia è, in gran parte, iscritta nel patrimonio dell’umanità UNESCO.
Italia…questa sconosciuta
Siamo stati alle Maldive, ma mai a Fetovaia. Conosciamo la California, ma non le Marche.
Dream Verona & Drink Soave
Il claim dei prossimi mesi per winelovers e operatori italiani e stranieri.
#CantineAperteInsieme
Cantine Aperte non si potrà svolgere nella modalità che tutti conosciamo.
Fisar sull’assistente vocale Alexa
Fisar ed il Sommelier Magazine da oggi sull’assistente vocale Alexa di Amazon.
Valentina Bertini, vento al vento
Valentina Bertini, una donna “sotto spirito con ciliegie”, così come ama definirsi lei stessa. Una donna con una forte personalità.
La ricerca non si ferma
Innovativo progetto del Consorzio del Soave presentato a 15000 scienziati internazionali.
Il volo del colibrì
Sua maestà il leone vede il colibrì che vola in direzione opposta dai fuggitivi.
Dal letame i fiori, dalla crisi le opportunità
Riccardo Cotarella porta ben tre esempi di grandi successi generati da altrettante crisi.
Il Chianti scommette sull’internazionale
Il Consorzio Chianti scommette e rilancia con 6 milioni di euro da destinare alla promozione.
Veronafiere, ridefinizione e strategie
Ridefinizione di obiettivi e strategie del Gruppo per proseguire l’attività.
No al Primitivo in Sicilia
Il Primitivo è un vitigno pugliese, espressione coerente del nostro territorio.
Vini naturali a norma di legge
La Francia è la prima a dare una forma definita ai vini “come natura crea”.
Asolo Prosecco: +10,4% di vendite
L’Asolo Prosecco ha chiuso il primo trimestre con un incremento di vendite del 10,4%.
Toscana e Brunello, i brand mitici nel vino
Toscana e Brunello, due brand che nel vino sono un mito.
Riccardo Cotarella scrive a Giuseppe Conte
Le scrivo in qualità di presidente di Assoenologi per esprimerLe tutto il nostro timore.
Donne e vini premium
Wine intelligence: sono aumentate le donne consumatrici di vini premium.
Ais: degustazione social
Il distanziamento sociale non ferma l’attività dell’Associazione Italiana Sommelier.
Gattopardi del vino
Perché tutto rimanga com’è bisogna diventare gattopardi del vino.
Il week-end di Vinitaly
Senza il covid tutto il mondo del vino a Verona per un grande Vinitaly.
Emirates e l’Italia dei vini
Le migliori etichette servite a bordo dei voli in un tour virtuale.
Dopo il coronavirus
Ecco le parole chiave del dopo Covid secondo Vincenzo Russo.
Quali sono le cantine turistiche
Il potenziale turistico delle cantine varia molto e dipende da 3 requisiti indispensabili.
Caro amico, ti scrivo
Può suonare retorico questo mio bisogno di esservi vicino.
Propensione all’innovazione
Le aziende vinicole italiane sono propense ad innovarsi.
La ricchezza è nella natura
Amorin Cork Italia guarda al futuro con fiducia tra sostenibilità e formazione.
Bisogna saper attendere
Quasi il 40% delle giovani imprese vitivinicole chiude entro tre anni.
Planeta si posiziona al 39° posto nel mondo
Planeta si posiziona al 39° posto nel mondo, al 5° tra le cantine italiane presenti.
AIS Veneto: la cultura del vino on line
AIS Veneto dà vita agli appuntamenti online dedicati al mondo dei Sommelier.
Un vino italiano nel cuore di Robert Parker
E’ stata resa pubblica la lista dei 10 vini del cuore di Robert Parker.
I numeri del Primitivo di Manduria
È un giro d’affari “vinicolo” di 140 milioni di euro quello del Primitivo di Manduria.
Didattica a distanza, i workshop formativi
Un segnale di continuità e di vicinanza alle cantine in questo momento di difficoltà.
Doc Prosecco: andamento costante
Nessuno scostamento dalle previsioni effettutate prima della pandemia.
On line il Chiaretto di Bardolino
Una campagna social per dare una visibilità collettiva alle iniziative dei singoli produttori.
Ais Veneto e Amorin Cork Italia
I tappi di sughero raccolti ai corsi Sommelier saranno riciclati da Amorim Cork Italia.
Lettera alla Ministra Bellanova
I Vignaioli Indipendenti chiedono al Ministero di intervenire subito.
Interpretare il terroir
Arrivati i primi risultati sui profili metabolomici dei cru del Soave.
Tedeschi: nuove tecniche colturali
La sperimentazione e la ricerca sono sempre più importanti.
Vinnatur: logo di garanzia
I viticoltori associati da oltre due anni potranno inserirlo in etichetta e sulla capsula.
La storia moderna del Soave
33 cru del Soave sono ufficialmente nella storia moderna.
Zorzettig: una bottiglia speciale
Donare oggi per augurare il meglio alle future generazioni.
Assoenologi: Noi ci siamo
ASSOENOLOGI ha deciso di avviare una campagna di sensibilizzazione.
#tiportiamolumbria
Le Strade del vino e dell’olio dell’Umbria: #tiportiamolumbria.
Business Strategies lancia Winease
Winease è una piattaforma per promuovere il vino italiano in Cina.