16.8 C
Milano
29 Settembre 2023

Milano Wine Week 2023, all the events

Author:

Category:

ADVspot_img

La Milano Wine Week 2023 è alla sua sesta edizione. L’evento, che celebra il mondo del vino, è più in forma che mai come il suo ideatore Federico Gordini. Il segreto del successo è la capacità di rinnovarsi ogni volta e coinvolgere tutti, pubblico, produttori, istituzioni, consorzi, associazioni, è di fondo un evento molto democratico che fa interagire più realtà crescendo insieme.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MWW-2022-Federico-Gordini-1024x683.jpg

La Milano Wine Week 2023 terrà dal 7 al 15 ottobre a Milano con un palinsesto ricco di format innovativi e di attività coinvolgenti e avrà come headquarter Palazzo Bovara (Corso Venezia, 51) in cui si susseguiranno walk around tasting e masterclass nazionali e internazionali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MWW-2022-Federico-Gordini-1024x683.jpg

Tra le esperienze vino più carine e romantiche segnaliamo la Wine Boat – il battello che navigherà lungo i Navigli by Confagricoltura, e il Wine Bus – in partenza da Palazzo Bovara dal lunedì al giovedì, con 2 corse al giorno, rispettivamente alle ore 17.00 e alle 20.00, e il sabato e la domenica con 3 corse al giorno, rispettivamente alle ore 11.30, alle 17.00 e alle 21.00 – con 22 appuntamenti di degustazione in collaborazione con importanti aziende e consorzi italiani, tra cui Enoteca Regionale Emilia Romagna.

All’ Enoteca di MWW (Phyd, Via Tortona 31) trovate i banchi d’assaggio e i produttori.

I visitatori avranno la possibilità di degustare un’accurata selezione di referenze e di prenotare esperienze speciali, come i tavoli dei vignaioli e i momenti di coinvolgimento del pubblico a cura di Fisar e Vinhood.

Ci saranno eventi wine Icons al flagship store di Carrefour nel wine bar Terre d’Italia, in Piazza De Angeli

Signature Kitchen Suite,ospiterà presso il proprio showroom di Via Manzoni 47 alcune masterclass dedicate agli operatori di settore – sia come Sponsor nell’ambito dell’evento

Wine List Italia, in programma domenica 8 ottobre a Palazzo Bovara. Si tratta della presentazione – seguita da un Walk Around Tasting dedicato, aperto al pubblico – della prima guida edita da MWW Media – Vendemmie che raccoglie una selezione di oltre 50 dei migliori sommelier italiani, invitati a suggerire ognuno 10 vini dalle loro carte in altrettante categorie: dalla “chicca del sommelier” – una piacevole scoperta – ai vini con il miglior rapporto qualità prezzo. Un progetto inedito che racconta i protagonisti del mondo della sommellerie professionale italiana

l’assegnazione dei MWW Awards. Si terrà lunedì 9 ottobre, dalle ore 18.00 alle 21.00, a Palazzo Castiglioni, la cerimonia di consegna della terza edizione del Premio Carta Vini Italia e del Premio Wine Retail, i riconoscimenti che celebrano le migliori selezioni vinicole del mondo della ristorazione e del retail, attribuiti da una giuria di esperti di settore presieduta dal giornalista enogastronomico Andrea Grignaffini, con   il coordinamento di progetto della degustatrice e scrittrice enogastronomica Irene Forni. Oltre ai premi delle due categorie saranno inoltre consegnati dei Premi Speciali in collaborazione con Partner di MWW, tra cui quello alla “Miglior Selezione Bollicine”, scelto da Freccianera, per la premiazione, nel mondo della ristorazione, della carta dei vini con la miglior selezione di ‘’bollicine’’.

Tra gli appuntamenti di rilievo in programma a Palazzo Bovara, quest’anno la serata di apertura della manifestazione sarà dedicata ai brand-icona del vino italiano, con la prima edizione di Wine Icons, il palinsesto esclusivo di MWW 2023 dedicato alle grandi firme del panorama vinicolo del Paese. Un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di presentare i più grandi brand del vino – selezionati da Milano Wine Week e Carrefour

Tre le altre Location Partner confermate della Milano Wine Week 2023 si segnalano: 

  • Cantina Urbana®, con le degustazioni nei tre punti vendita della città, tutti i giorni (escluso lunedì 9 ottobre) in diverse fasce orarie, la Festa dell’Uva di fine vendemmia – il 14 ottobre nella Winery, con ingresso libero per visitare la cantina e musica live – e, infine, la Marathon itinerante – il 15 ottobre-. Per prenotare le degustazioni è possibile iscriversi tramite l’app di Fever;
  • CityLife Shopping District, che ospiterà il brindisi d’apertura nella serata di sabato 7 ottobre;
  • Eataly Milano Smeraldo, che proporrà 3 eventi ad hoc per la settimana milanese del vino: sabato 7 ottobre (ore 18.00 – 20.00) sarà la volta del corso di degustazione “Aperivino: Vini naturali e biodinamici”; giovedì 12 ottobre (ore 19.30 – 21.30) “Pizza e Champagne: a cena con Maison Mandois”; sabato 14 ottobre (ore 18.30 – 20.30) ritorna il format del corso di degustazione dedicato questa volta ai “Vini Siciliani”;
  • Hard Rock Cafè, che proporrà, per tutta la settimana di Milano Wine Week, un’offerta dedicata nel punto vendita di via Dante; in data 8 ottobre la location ospiterà anche l’evento “Wine on Tour”, mentre il 10 ottobre, a Palazzo Bovara, presenterà una serata speciale (ore 20.30 – 22.00; biglietti disponibili su Fever) dedicata all’incontro tra vino e musica rock.

Milano Wine Week si aprirà per il sesto anno consecutivo con il brindisi inaugurale ad accesso libero, in programma per sabato 7 ottobre, alle ore 18.00, in Piazza Tre Torri, in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC.

Molte anche le novità particolari della sesta edizione. Milano Wine Week si fa sempre più specchio dei tempi ed è per questo che la manifestazione tributerà un doveroso omaggio a Marisa Leo – già responsabile marketing e comunicazione in una grande cantina cooperativa siciliana, uccisa nei giorni scorsi dal suo ex compagno – con una speciale masterclass a cura dell’associazione nazionale “Le Donne del Vino”, in programma per mercoledì 11 ottobre, alle ore 20.30, a Palazzo Bovara. Il ricavato della vendita dei biglietti andrà a sostegno dell’associazione Palma Vitae di Partanna (TP), che anche Marisa supportava. . Altri appuntamenti di rilievo sono il Walk Around Tasting “Armonie senza tempo”, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Lugana DOC, che analizzerà il successo della denominazione e il legame con il turismo sul Lago di Garda (venerdì 13 ottobre, biglietti su Fever). Enoteca Regionale Emilia Romagna, oltre a gestire 4 corse del Wine Bus, organizza anche una serata presso l’Enoteca di MWW. Venerdì 13 ottobre salirà sul palco a Palazzo Bovara Luca D’Attoma con masterclass dedicate a 10 aziende selezionate dal grande enologo, che farà degustare etichette di tutta Italia nate dalla sua consulenza. Novità di quest’anno è anche il format “Degustando” che, martedì 10 ottobre, nel tunnel del Nhow Hotel di via Tortona, riunirà 10 top chef con le loro ricette proposte in abbinamento ad altrettanti produttori di vino in un’atmosfera conviviale.

Per entrare nel circuito della Milano Wine Week e proporsi come locale aderente, è possibile farlo ancora fino al 29 settembre compilando il form disponibile sul sito nella sezione “Attiva il tuo locale” oppure scrivendo a: locali@milanowineweek.it. Anche le aziende che non hanno ancora confermato la propria presenza potranno ricevere quotazioni dettagliate scrivendo a: partecipa@milanowineweek.it

Come prenotaree: i biglietti per accedere alle diverse iniziative della manifestazione sono disponibili per l’acquisto esclusivamente tramite l’app di Fever.

Per rimanere aggiornati e prenotare la Milano Wine week 2023 , è possibile consultare il sito https://feverup.com/it/milano 

Milano Wine week 2023 MAIN EVENTS & CALENDAR

Sabato 7 ottobre

Ore 10.30, Superstudio Maxi: Conferenza stampa di presentazione della Guida Slow Wine 2023, in collaborazione con Slow Food.

Ore 14.30, Superstudio Maxi: Walk Around Tasting con i produttori della Guida Slow Wine 2023, in collaborazione con Slow Food (i biglietti sono acquistabili direttamente da Slow Food).

Ore 18.00, Piazza Tre Torri, Citylife Shopping District: Brindisi di Apertura ad accesso libero.

Dalle ore 18.00 alle 21.00, Palazzo Bovara: Walk Around Tasting del progetto Wine Icons, la presentazione delle eccellenze dei brand vitivinicoli. Un’occasione per assaporare un défilé delle più grandi etichette del Paese: i marchi vinicoli più conosciuti del mondo e i loro prodotti-icona, diventati un punto di riferimento in tutti i canali di distribuzione e nel cuore dei consumatori (biglietti acquistabili sull’app Fever).

Domenica 8 ottobre

Dalle ore 11.00 alle 13.00: Conferenza di presentazionedella guida Wine List dedicata alla stampa.

Dalle ore 15.00 alle 21.00, Palazzo Bovara:Walk Around Tasting Wine List Italia – in collaborazione con Signature Kitchen Suite – con oltre 50 sommelier (biglietti acquistabili sull’app Fever).

Serata: Party inaugurale al flagship/enoteca Terre d’Italia – Carrefour,aperto al pubblico.

Lunedì 9 ottobre

Dalle ore 10, Palazzo Bovara: Masterclass “Wine Icons”, dedicata agli operatori del settore. Le più importanti aziende presentano i propri prodotti al pubblico di buyers, distributori, esperti e stampa di settore in una ricca serie di appuntamenti di degustazione organizzati secondo i massimi standard qualitativi. Le masterclass avranno luogo nelle tasting room di Palazzo Bovara e in collegamento diretto con le sedi di degustazione internazionali in 4 Paesi-chiave per l’export (USA, UK, CINA, GIAPPONE).

Dalle ore 10.30 alle 13.00, Palazzo Castiglioni: Conferenza di apertura di MWW 2023 dedicata alla stampa.

A seguire a Palazzo Castiglioni: Tavola rotonda “Wine Agenda” dedicata agli asset strategici del vino – “Cultura, tradizione, futuro: il mondo del vino di fronte alle numerose sfide future rivendica il proprio ruolo economico e sociale” – in collaborazione con Federvini, aperta a stampa e istituzioni.

Interverranno: Brunella Saccone, Head of Food and Beverage promotion, ICE – Agenzia; Federico Eichberg, Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Marino Niola, antropologo e giornalista; Prof. Andrea Pioli, Presidente Nutrition Foundation of Italy; Ettore Nicoletto, Presidente Angelini Wines.

Ore 11.45, Palazzo Bovara, Masterclass per operatori Consorzio Custoza. Dedicato agli operatori del settore.

Dalle ore 15.00 alle 17.00, Palazzo Bovara, evento speciale (dedicato alla stampa) del Consorzio Tutela del Franciacorta: “Presentazione del nuovo disciplinare di produzione del Franciacorta”.

Dalle ore 18.00 alle 21.00, Palazzo Castiglioni, MWW Awards con la cerimonia di consegna della terza edizione del Premo Carta Vini Italia e del Premio Wine Retail: i riconoscimenti di Milano Wine Week che celebrano le migliori selezioni vinicole del mondo della ristorazione e del retail, assegnati da una giuria di esperti di settore coordinata dal giornalista eno-gastronomico Andrea Grignaffini. Evento dedicato alla stampa.

Martedì 10 ottobre

Dalle ore 10.00 alle 21.45, Palazzo Bovara, apertura e avvio del programma di Masterclass di MWW 2023:Le più importanti aziende presentano i propri prodotti al pubblico di buyers, distributori, esperti e stampa di settore in una ricca serie di incontri di degustazione organizzati secondo i massimi standard qualitativi. Collegamenti diretti con le sedi di degustazione internazionali dei quattro paesi-chiave per l’export (USA, UK, CINA, GIAPPONE). Appuntamento dedicato agli operatori.

Dalle ore 11.45 alle 13.00, Palazzo Bovara, conferenza stampa: “Sardegna, un territorio vinicolo ad altissimo potenziale” in collaborazione con Regione Sardegna. Aperto a stampa e agli operatori.

a Palazzo Bovara, andrà in scena il Sardegna Day, con un fitto programma di masterclass in cui le più importanti aziende del territorio isolano presenteranno i propri prodotti al pubblico di buyers, distributori, esperti e stampa di settore, ma anche una conferenza sull’elevato potenziale del territorio vinicolo sardo e un grande Walk Around Tasting dedicato al pubblico, entrambi in collaborazione con Regione Sardegna

Dalle ore 15.00 alle 21.00

Edizione speciale MWW “Degustando”, presso il Tunnel del Nhow Hotel Milano (Via Tortona 35), con un percorso di degustazione tra le postazioni di 10 chef (biglietti acquistabili sull’app Fever).

Mercoledì 11 ottobre

Dalle ore 10 alle 21.45, Palazzo Bovara, giornata dedicata alle Masterclass di MWW 2023per gli operatori del settore.

Nel pomeriggio, presso lo showroom Signature Kitchen Suite (via Manzoni, 47), sono in programma due Masterclass Trade dedicata ad un pubblico di operatori, buyer e stampa.

Ore 20.30, Palazzo Bovara, Masterclass in memoria di Marisa Leo, a cura dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. La raccolta fondi andrà a sostegno dell’associazione Palma Vitae di Partanna (TP), che anche Marisa sosteneva. Per partecipare all’appuntamento è necessario l’invito.

Giovedì 12 ottobre

Ore 10.30, Palazzo Bovara, conferenza stampa in collaborazione con Carrefour Italia. Evento dedicato a stampa e agli operatori.

Dalle ore 17.00 alle 22.00, Palazzo Bovara, Walk Around Tasting – in collaborazione con Carrefour Italia -. Aperto al pubblico.

Venerdì 13 ottobre

Ore 15.00, Palazzo Bovara, Walk Around Tasting “Armonie senza tempo”: Lugana, il successo di una denominazione e il legame con il turismo sul Lago di Garda, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Lugana DOC. Aperto agli operatori e al pubblico.

Nel pomeriggio, presso lo showroom Signature Kitchen Suite (via Manzoni, 479, sono in programma altre due Masterclass Trade dedicata ad un pubblico di operatori, buyer e stampa.

Palazzo Bovara: Masterclass dedicate a 10 aziende selezionate da Luca D’Attoma, affermato enologo e consulente toscano di fama mondiale.

Milano Wine Week 2023 Sabato 14 e domenica 15 ottobre

Dalle ore 12.00 alle 21.00, Degustazione Enoteca Italia della Guida Vinibuoni d’Italia. Aperta agli operatori e al pubblico.

Sabato 14

Due turni (dalle 15.00 alle 18.00 e dalle 18.00 alle 21.00), Palazzo Bovara, Tasting “Eccellenze europee del gusto. Nati per stare insieme” by Ascovilo & Grana Padano. Dedicato agli operatori e al pubblico. 

Orario aperitivo, presso l’Enoteca della MWW: Giorgio Facchinetti, noto flair bartender e brand ambassador del Consorzio per la Tutela dell’Asti DOCG., guida i più curiosi alla scoperta di una speciale drink-list. Un viaggio dove le sfumature più creative dell’Asti DOCG vengono esaltate in cocktail inaspettati e perfetti in ogni occasione, con proposte nuove e contemporanee, capaci di esaltare la versatilità e le caratteristiche naturali dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti. L’appuntamento è aperto agli operatori e al pubblico.

Domenica 15 ottobre

Dalle ore 15 alle 21, Palazzo Bovara, Tasting Confagricoltura dedicato ai produttori del Lazio. Il progetto delle Aziende Vitivinicole dell’Agro Pontino si pone come obiettivo di legare la tradizionale millenaria di un territorio fino al giorno d’oggi.

www.milanowineweek.com

#MWW2023

i nostri suggerimenti

Ti potrebbe anche interessare

it_ITItalian
Verified by MonsterInsights