In Italia non siamo abituati ad andare a mangiare negli hotel di lusso, le strutture ricettive che al loro interno offrono numerosi servizi. Anche quello ristorativo. Tuttavia, le opportunità per provare un’esperienza simile non mancano.
Al Grand Hotel Fasano & Villa Principe, albergo 5*L situato a Gardone Riviera (BS) sul Lago di Garda, il resident chef del Ristorante Il Pescatore e del Ristorante Magnolia Pasquale Tozzi ha dato il benvenuto all’estate. Se nella prima insegna propone una cucina mediterranea audace e innovativa, nella seconda serve piatti tradizionali, ma reinterpretati con fantasia e creatività. Ad accomunare i menu, pensati per mettere in risalto le materie prime di stagione fresche e leggere, vi è un unico e imprescindibile fil rouge. Si tratta del territorio del Lago di Garda che, dal XIX secolo a oggi, non fa solo da sfondo a questa struttura ricettiva, ma offre anche una gamma di prodotti enogastronomici unici e versatili.
RISTORANTE IL PESCATORE: IL MENU DEGUSTAZIONE STA SENZA PENSIER’
Il Ristorante Il Pescatore è il luogo ideale per una cena d’eccezione vista lago. Se i piatti in carta sono l’espressione del lavoro di ricerca dello chef Pasquale Tozzi, non esiste modo migliore del percorso degustazione Sta senza pensier’, per scoprire tutte le potenzialità della sua cucina, molto legata ai luoghi che hanno caratterizzato il suo percorso: in primis la terra natale, la Campania, e poi quella acquisita, la Lombardia.
Il binomio è ben evidente già nei panificati, quando la focaccia di grano spinoso della Val Camonica viene abbinata all’olio extravergine di oliva della Campania. Poi, il leitmotiv ritorna nei piatti principali. Nel primo Mezze maniche, formaggio Bré, pepe e limone, la regione meridionale è presente con il suo agrume di punta, il limone di Sorrento, mentre quella settentrionale con il Bré, un formaggio ottenuto a partire dal latte degli alpeggi della Valle Camonica con stagionatura minima in grotta di 18 mesi. Infine, a completamento, vi sono uno speziato mix di pepi (pepe bianco, pepe nero, pepe verde, pepe della Giamaica, pepe rosso di Kampot), utilizzato per profumare e completare il primo. Nel secondo Salmerino e molluschi, invece, al centro dell’attenzione ci sono le valli che circondano il lago di Garda. Zone di montagna dove, in ampie vasche di acqua sorgente, vengono allevati salmerini di pezzatura anche molto grande, che si fanno apprezzare per le loro carni pulite, sode e saporite. Nel secondo piatto in questione, il lago si abbina al mare, per un vero e proprio racconto biografico dello chef. Alla base del piatto vi è il mare, rappresentato dal liquido delle vongole montato con olio e prezzemolo, e da cozze, vongole e cannolicchi. Il lago è invece presente con il salmerino, che qui viene cotto solo dalla parte della pelle, per ottenere un risultato tenero e succoso.

RISTORANTE MAGNOLIA: IL MENU DEL TERRITORIO GARDESANO
Senza perdere di vista la sua caratteristica semplicità, anche la proposta del Ristorante Magnolia è attenta alla provenienza della materia prima selezionata. Tra i piatti in carta, perfetti per un pranzo leggero e realizzati con gli ingredienti dei territori vicino al lago, sono sicuramente da menzionare i Tortelli alla carbonara e tartufo estivo e il Branzino, verdure, pesto di olive taggiasche e salsa al Franciacorta. Se, nel primo piatto, il protagonista è il pregiato tartufo nero estivo della Valtènesi, la zona in provincia di Brescia compresa tra il Lago di Garda e le colline moreniche già nota per le produzioni di olio e vino, nel secondo a spiccare è la salsa al Franciacorta. Il vino, prodotto nella regione collinare a metà tra la città di Brescia e l’estremità meridionale del Lago d’Iseo, rappresenta l’evoluzione lenta, costante e rispettosa dei cicli della natura, di un modello viticolo in continuo e sorprendente divenire.

IL RICONOSCIMENTO TABLE REMARQUABLE
A confermare tutta l’attenzione che lo chef Tozzi esige nella scelta degli ingredienti, già ampiamente manifestata nel nuovo menu estivo, è il riconoscimento Table Remarquable. Il premio che, istituito dalla community di Alain Ducasse, non solo segnala i ristoranti che si distinguono per il loro rispetto del territorio e dei prodotti locali, ma valorizza anche i produttori e gli allevatori qualificati, impegnati a promuovere ogni giorno l’etica e la sostenibilità. Il riconoscimento ha permesso anche al Grand Hotel Fasano & Villa Principe di ottenere un nuovo primato. Oggi, infatti, è il primo e unico albergo in Europa a vantare due ristoranti Table Remarquable: Il Ristorante il Pescatore e il Ristorante Il Fagiano, il gastronomico guidato dallo chef Maurizio Bufi. Nello specifico, entrambi gli chef hanno ricevuto una Bonne Table, l’etichetta che contrassegna una cucina semplice e genuina, che predilige l’utilizzo di prodotti di stagione, freschi e soprattutto locali.
