L’agricoltura biologica e quella biodinamica sono entrambe metodologie agricole che mirano a produrre cibi più sani e sostenibili per l’ambiente. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra le due.
Agricoltura biologica
L’agricoltura biologica si concentra sull’uso di sostanze naturali per fertilizzare e proteggere le piante, evitando l’uso di sostanze chimiche sintetiche come pesticidi, erbicidi e fertilizzanti. L’agricoltura biologica promuove anche la biodiversità e la salute del suolo, e prevede il rispetto di regole precise sulle pratiche agricole per ottenere la certificazione biologica.
Agricoltura biodinamica
L’agricoltura biodinamica, d’altra parte, è un approccio più olistico e spirituale all’agricoltura. I biodinamici credono che l’agricoltura debba essere vista come un sistema interconnesso che coinvolge le piante, gli animali, il suolo e l’ambiente circostante. Per questo motivo, l’agricoltura biodinamica prevede l’uso di sostanze naturali come compost, erbe e minerali, ma include anche pratiche più esoteriche come l’uso di preparati di erbe e cristalli, nonché il rispetto del calendario lunare per seminare e raccogliere i prodotti. L’agricoltura biodinamica promuove la salute del suolo e la biodiversità, ma lo fa anche attraverso una visione più spirituale e interconnessa del mondo.