Ecco come definirei Alberto Moretti Cuseri: un uomo elegante nel vestire, nel comportamento e nel linguaggio.

Ecco come definirei Alberto Moretti Cuseri: un uomo elegante nel vestire, nel comportamento e nel linguaggio.
Cesare Turini è l’Amministratore Delegato (e creatore) della Heres, tra le più famose società di distribuzione nazionale di vini di pregio.
Un uomo con la U maiuscola, spontaneo, tanto da sembrare raw. Massimo Tripaldi va controcorrente.
Diego Cusumano è elegante come la montagna, forte come il mediterraneo e passionale come la sua terra. Un uomo che ti entra dentro, come i suoi vini.
Luigi Valori, un uomo “irresistibile”, innamorato delle sue vigne, da cui si stacca solo quando piove e non può lavorare.
Fabio Mecca è un uomo dall’animo sensibile ma al contempo risoluto, che mira a migliorare costantemente il suo essere ed il suo vino.
Gabriele Gorelli è il primo Master of Wine italiano: un percorso faticoso nell’immenso universo che gravita intorno al vino.
Igor Boccardo è il ceo di Genagricola. Un manager preparato, capace, con una passione e un entusiasmo straordinario per il suo lavoro.
Dario Stefàno è un uomo carismatico, galante e sensibile. Ma anche passionale. Dotato di un grande fascino personale.
Antonella Maci è una donna dei nostri tempi, forte e appassionata, con uno sguardo profondo che esprime tenerezza e semplicità.
Carlos Veloso Dos Santos ha fatto della parola “rispetto” il leitmotiv della sua esistenza. Un manager pragmatico che vive alla grande.
Chi, come ha fatto Simona Natale, affronta le avversità del suo cammino traendone comunque qualcosa di bello e straordinario è un eroe.
Diva Moretti Polegato ha ben chiaro chi è e come raggiungere l’obiettivo che si è prefissata, affrontando sempre nuove sfide.
Melissa Maci, una donna di classe e una persona di valore. Consapevole del suo importante ruolo, ma senza superbia e senza altezzosità.
Giuseppe Cupertino vive il mondo del vino come una missione e per questa ha affrontato grandissime rinunce.
Alessandro Tupputi applica il concetto dello shoshin in ogni servizio e in ogni altro momento in cui si interfaccia con la parola “vino”.
Marzia Varvaglione, amante e giocatrice di basket, gioca per la squadra, la sua azienda Varvaglione che lavora nel settore del vino dal 1921.
Mi piace paragonare Stefano Antonucci a “Peter Pan”, il personaggio di Walt Disney che per me rappresenta l’idea di libertà e sogno.
Bernardino Sani è dotato di una grande intelligenza visionaria e di un intuito fuori dal comune, uniti ad una grande voglia di fare.
Massimiliano Apollonio, l’enologo salentino con la passione per la terra e per il vino, ma non solo.
Una donna in continua evoluzione che non tollera chi giudica un Vino senza ricordarsi che dietro ad un’etichetta ci sono fatica, sogni e storie da raccontare.
Una passionale, una giovane donna “antidoto al formalismo”, proprio come lei ama definire il vino rosé.
Il vino e l’enologia se ben gestiti, possono essere la locomotiva vincente per il nostro paese.
L’ho apprezzato da subito per la sua allegria e passione, ma soprattutto per il suo spirito libero e ambizioso.
Alessandro Pipero è uno che non molla mai, “che vive per vivere, non vive per stupire”.
Marco Alberizzi è coinvolgente, è passionale, un sognatore che riesce a far sognare anche chi lo ascolta. E anch’io ne sono rimasta rapita.
Pier Paolo Chiasso non ha paura a mettersi in gioco. Farà molto parlare di sé. Ne sono sicura.
Che strano parlare della persona che ha segnato l’inizio della mia professione da editore.
Un uomo che incarna tutta la cultura e la tradizione del Sud: pelle abbronzata, corpo possente, braccia grandi e accoglienti.
Se dovessi sedurre una donna con uno dei vini della mia azienda sceglierei per eleganza il Brunello.
È un leader energico, appassionato, emotivo e vero come le sue vigne. Innamorato di sua moglie e della sua Barbera.
Solo quelli a me più vicini sanno che Bruno Vespa è il mio portafortuna, la mia coccinella.
Un’ artista che attinge bellezza dal suo interiore. E, molto spesso, chi la incontra è perduto.
L’uomo elegante è quello di cui non noti mai il vestito.
Esiste una grande differenza fra una persona normale e una speciale.
Annalisa Zorzettig è una donna innovativa, un’ esplosione vulcanica dotata di un’enorme sensibilità.
Gli ho voluto bene da subito… per il luccichio nei suoi occhi, per il colore del suo sorriso e l’amore che mette in ogni suo gesto.
Ci siamo fatte una promessa, di quelle ambiziose che solo le donne possono farsi.
Un intrigante mix di autorevolezza maschile e dolcezza femminile, di candido e smaliziato.
Amante dell’arte, ha reso la sua vita il suo grande capolavoro.
Una donna eclettica con un’intelligenza brillante che mi ha affascinata da subito.
Non c’è nulla come una sfida che faccia uscire ciò che di meglio c’è in un uomo.
Sono orgogliosa di essere donna, abbiamo grinta, fantasia, determinazione.
“E…” di Vasco Rossi. Amo te per quello che fai ogni giorno.
Valentina Bertini, una donna “sotto spirito con ciliegie”, così come ama definirsi lei stessa. Una donna con una forte personalità.
Il nostro primo incontro anni fa a Milano. Al Four Season col grande Michel Roux.
Ci sono persone che vanno raccontate in maniera più personale per capirle fino in fondo, proprio come Luca Gardini, il purosangue italiano.