
Dwnl, acronimo di Drink Wines, not Labels, presente nel catalogo Elemento Indigeno di Compagnia dei Caraibi , leader in Italia nella distribuzione di spirits birre e liquori Premium, sta vivendo un momento di espansione importante https://elementoindigeno.com/produttori/dwnl

Dwnl un " vino delle Langhe libero" è la creatura del progetto di Alessandro Salvano, che ha avviato ne 2019 in quel pezzo di Piemonte che produce buona parte dell'eccellenza vincola italiana, nota in tutto il mondo. Alessandro vuole interpretare la sua grande passione per la Borgogna e lo fa vinificando il Nebbiolo a grappolo intero, utilizzando esclusivamente lieviti indigeni, senza chiarificazioni o filtrazioni e con basse quantità di solfiti. Da inizio 2023 la cantina Dwnl ha avviato la conversione al biologico.
Dwnl nasce come il brutto anatroccolo, svantaggiato.
Le vigne di Salvano si trovano a 50 metri oltre i confini della denominazione del Barolo, ciò che sembrerebbe uno svantaggio è invece stato il punto di partenza e di forza del brand dwnl

Per il produttore piemontese è fondamentale Superare i confini dei disciplinari non solo da un punto geografico, ma con la ferma convinzione che il vino buono non ha bisogno di certe regole. Poichè tali regole sono state stabilite in un periodo molto diverso, che non ha vissuto i cambiamenti in atto ora, come il fattore climatico e la sostenibilità ambientale. Dwnl rompe gli schemi, è un vino che non vuole una collocazione, un’etichetta ma che si dimostra all’altezza dei grandi.

Se non sbagli in cantina il gioco è fatto, ribadisce Salvano. Non gli si può dar torto se in tre anni è passato con dwnl da produrre 5000 bottiglie a 24.000 vendendo in tutto il mondo con Australia e USA come mercati principali.
Da quando dwnl è entrato a far parte della collezione di piccole enoteche e ristoranti di prestigio (Contraste) la sua personalità in linea con i trend e le esigenze della new age di wine lovers ha fatto breccia nel cuore di consumatori, ristoratori tanto da conquistare l’interesse di Compagnia dei Caraibi, che da giugno 2023 è entrata nella produzione vinicola attraverso l’acquisto di circa 8 ettari di terreni nelle Langhe, nel comune di Montelupo Albese a fianco di dwnl.

Anche le etichette delle bottiglie dwnl rispecchiano la filosofia di Salvano, sono minimaliste eppure eleganti protagonista assoluto il vino nella sua essenza e facile bevibilità. La ceralacca sul tappo di dwnl un tocco di raffinatezza in più. Abbiamo avuto il piacere di degustare le annate dwnl 2020 in compagnia del produttore in uno speed tasting date all’Osteria Alla concorrenza ( https://osteriaallaconcorrenza.business.site) in via Melzo a Milano.

Salvano è diretto, senza filtri, spinto dall’orgoglio del suo progetto e dalla passione per il buon vino, quello che ti va venire voglia di stare più in compagnia. Il suo Nebbiolo della sua linea Outside è un po’ il suo fiore all’occhiello, dirompente con la voglia di affermarsi pur nascendo a 50 metri dal confine che delimita il Barolo.
Le annate 2022 disponibili da settembre –
Langhe rosso dolcetto 2022
uve dolcetto fermentate spontaneamente a grappolo intero per 8 giorni, segue la malolattica anchessa spontanea. Un vino intrigante, con la frutta fresca protagonista, equilibrato tra la dolcezza del frutto e una fresca salinità
Langhe Pinot Nero 2022
Fermentazione spontanea a grappolo intero, condotta in acciaio per circa 11 giorni. Aroma di frutta rossa e cioccolato
Langhe Nebbiolo 2022
Le uve nebbiolo sono fermentate spontaneamente per l’ 80% a grappolo intero per 10 giornia.Affinamento solo in acciaio e non filtrato non chiarificato . Un vino dalla fresca acidità con sentori floreali e fruttati
Langhe Chardonnay 2022
Uve fermentate spontaneamente a grappolo intero per 8 giorni, malolattica spontanea. Affinamento solo in acciaio e non filtrato non chiarificato , vinificazione con il 100% di grappolo intero. E’ uno Chardonnay di Langa di estrema eleganza, sapidità e sentori di tè verde i caratteri predominanti con sfumature agrumate di lime, pompelmo, ananas e una nota splendida di gesso.
.