Broadwine, drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different sono i locali in cui fare una drinc.experience sexy e di livello

- drinc.experience è il format creato da Luca Marcellin patron di tre location milanesi di successo con tre personalità differenti e affini al contempo, misteriosi, generosi, sexy accomunati dalla qualità del bere miscelato.
I tre drinc.milano sono collocati a poca distanza l’uno dall’altro nella zona residenziale Plinio/Eustachi, ognuno di loro attrae in modo diverso un suo pubblico che sceglie quello più adatto per trascorrere una serata. Ma con drinc.experience si crea un vero percorso e farsi sedurre da tre proposte diverse nei tre locali.
drinc. Cocktail & Conversation è stato il primo e ha aperto 7 anni fa, poi è stata la volta di drinc. different, aperto 4 anni fa e l’ultimo nato quest’anno è Broadwine, osteria contemporanea.

drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different sono un po’ l’evoluzione di uno speak easy, ovvero quei bar un pò nascosti e misteriosi. Broadwine è un’osteria contemporanea, osteria perché ci trovi una buona scelta di vini e una proposta food che richiama la tradizione italiana, contemporanea per il design.
Luca gestisce le “sue creature” insieme alla compagna Desire, dividendosi un po’ le location. Entrambi provengono da esperienze di hotellerie di lusso, e puntano a portare proprio lo stile e tipologia di servizio tipico delle strutture alberghiere a cinque stelle nei tre locali. Accoglienza, savoir faire, eccellenza nell’offerta dunque ma anche un’atmosfera rilassata a tratti sexy avvolge il mondo drinc.
Sono tre le drinc.experience parte di un format unico che vuole condurre dall’ aperitivo al dopocena, poiché ogni locale drinc. è un microcosmo con la sua proposta e il suo mood pur essendo distante dagli altri a poche centinaia di metri.
Drinc.experience è una maniera movimentata ma non troppo di far serata per coloro che amano il buon bere miscelato e si vogliono far sedurre da cocktails e food menu sfiziosi.
Un vero e proprio tour che non richiede mezzi di trasporto, ma una breve passeggiata, door to door, giusto il tempo di prendere una boccata d’aria.
Un tour costruito con attenzione e passione per una serata avvolgente che fonde in tre locali diversi, mixology, ottima cucina e wine experience di alto livello.
Pariamo da drinc. Cocktail & Conversation http://www.bydrinc.com

Siamo in Via Plinio al 32, se ci passi davanti quasi non lo noti ed il bello è proprio questo. Luci soffuse, pareti scure, qualche neon dietro al bancone, pochi tavolini, comode sedute. L’ambiente è intimo ma anche vivace. I cocktail sono innovativi e ben eseguiti, accompagnati da snack non banali.

Ve ne citiamo qualcuno
Intanto il benvenuto con il cocktail Cinema a base di tequila sciroppo al popcorn e fava tonca.
Capperone
Vodka al Cappero, vodka Belenkaya, olive le Tribute, tabasco, sciroppo citrico.
Un concetto di Bloody Mary contemporaneo dove non c‘è il pomodoro anche se rimane il suo tipico colore rosso.
Sapido fresco dissetante con una leggera nota piccante

Coreanino
Tequila Espolon, Mezcal, Torba, Ancho Reyes, Lime
Per farti trasportare dalla essenza di Giappone e Messico con un tocco affumicato e pepato

MITONE
Campari
Chazalletes Vermouth Rosso
Santoreggia, Mezcal
Liquirizia Bitter
Via Plinio, 32, 20129 Milano MIÂ
Mb. +39 333 998 4815
Broadwine osteria contemporanea http://www.broadwine.it
Vino e cucina come focus , ma il tutto in versione contemporanea e cosmopolita.

Dell’osteria c’è un servizio servizio informale e un parte di ricette comforting come le polpette
L’idea era quella di creare concettualmente un’ osteria contemporanea e conviviale in un contenitore elegante dove spiccasse il design in ogni dettaglio, un design ispirato agli interni cittadini degli anni 60 70 e 80 tra marmo lucido, boiserie pregiate e geometrie degli intrecci di paglia di Vienna e legni curvati. Al centro un tavolo ovale monolitico che sostituisce i classici banconi dei bar e diventa spazio conviviale.

Broadwine ha una proposta che copre aperitivo, cena e dopocena con una ricca selezione di vini selezionati da tutte le regioni di’Italia e dal mondo e una piccola Cocktail List che comprende i classici come lo Spritz Veneziano e il Gin Tonic .
Con l’ aperitivo vengono serviti in accompagnamento assaggi di eccellenze del Belpaese e finger food golosi realizzati dalla cucina ma è anche possible ordinare dal menù cena una mezza porzione.

La proposta dello Chef è in parte una rivisitazione di piatti tradizionali a ricordare una vera osteria e trasmettere calore italiano (polpette, cacio e pepe, spaghetti con agnello) in tutti i suoi sapori ma è anche uno spazio dedicato all’internazionale. E’ infatti possible su prenotazione ordinare Bourguignonne, Chinoise e Plateaux di Crudi.Potrete scegliere tra menù a la Carte e Menu Degustazione curati dallo chef veneto Mauro Molon, che ha saputo interpretare i piatti della tradizione talvolta con un twist creativo e di contaminazioni fusion, assimilati nelle sue esperienze in Bolivia e Spagna . Il Menu di Broadwine propone 10 portate (realizzabili anche in mezzaporzione) + 2 special stagionali che cambiano in base alla stagionalità degli ingredienti.

Nel periodo estivo il dehor diventa effervescente con il RSRV Champagne Garden
drinc. different https://drincdifferent.eatbu.com

Il secondo locale drinc. nato nel 2019 è stato concepito come quello un po’ più folle, nella sua accezione positiva. E’ il regno di Desirè Non è uno speakeasy , neanche un secret bar o un bar d ‘Hotel è semplicemente different! Ma in qualche modo racchiude le caratteristiche di quelli appena citati.

Ricorda a tratti i privè dei bar e dei club negli anni 80, ha un qualcosa di voluttuoso e intrigante. Saranno i velluti e le finiture metalliche quella parete blu Cina e l’oscurità. Sarete illuminati da Cocktail sopraffini anticipati da marshmallow flambati.

STAR LIGHT KIWI
- Bitter Verde
- Porto Bianco
- Tanqueray Ten infuso al Kaffir*
- Cordiale al Kiwi
- Riboflavina
Il gin sour fresco con un sentore leggermente amaro e agrumato

PANE & NUTELLA
- Liquore al Pane*
- Frangelico,
- Cacao Scuro
- Gin Bombay Dry
- Bitter al Cioccolato
Può essere il dopocena dolce che sostituisce il dessert

Via Francesco Hayez 13, 20129 Milano
Tel +39 389 1035321
lezioni di mixology e ospitalità

- Tragli altri progetti Luca e Desirè ne hanno avviato uno legato alla consulenza nel mondo della Mixology e dell’ hospitality gestionale, operativa e imprenditoriale e con “drinc.consulting” e drinc.learn organizzano vere e proprie masterclass dedicate al mondo bar, usufruendo anche del loro drinc.lab, il laboratorio in cui vengono create miscele ed essenze base. Le masterclass by drinc.milano si suddividono in tre fasi
– bartending, engagement e brand loyalty, accoglienza & first impression.
– preparazione e analisi di signature cocktails, tecniche di miscelazione moderna, come produrre eccellenza attraverso i dettagli.
– servizio al tavolo, team working, team spirit, gestione dello stress, last impression to the guest.
drinc.consulting Milano offre consulenza inoltre alle start up e ai locali che vogliono aggiornarsi partendo dalla creazione dei format più adatti al concept del locale e allo studio del design, fino al menu engineering, analisi criticità, formazione del personale.