19.7 C
Milano
27 Maggio 2023

“007” per wine business

Author:

Category:

ADVspot_img

Oggi chi produce ed esporta vino ha bisogno di intelligence.

Sì, proprio di quell’intelligence che si pensa sia appannaggio solamente degli Stati nazionali e della loro rete di informatori. Le recenti crisi internazionali – dal Covid all’Ucraina – hanno infatti dimostrato che anche il settore vinicolo è esposto ai cambiamenti di scenari di tipo geopolitico: quello che avviene in Georgia, in Turchia o nell’estremo est asiatico può avere una diretta influenza sul business.

Poter prevedere le crisi future, così come saper costruire scenari di impatto legati al rischio geopolitico, diventa oggi una abilità fondamentale per chi esporta o per chi utilizza delle filiere all’estero. Qualunque forma di delocalizzazione può infatti trasformarsi in un problema quando gli scenari mutano. 

Occorre quindi “democratizzare l’intelligence”, ossia rendere disponibili anche alle piccole e medie imprese quegli strumenti di analisi e previsione dei rischi geopolitici che sono stati fino ad oggi riservati esclusivamente agli Stati o alle organizzazioni più grandi. È questa la missione di “BAIA” (Business Artificial Intelligence Agency): startup lombarda che rende disponibili a tutte le aziende italiane proprio questi strumenti a costi estremamente accessibili, con l’obiettivo di aiutare gli imprenditori a mettere il sicurezza il proprio business, ma anche a cogliere le nuove opportunità che i cambiamenti generano.

Il “trucco” alla base di questa democratizzazione risiede nell’uso intensivo degli strumenti tecnologici: l’utilizzo integrato di big data, intelligenza artificiale e network analisi consente di realizzare report e scenari di rischio precisi, scientifici e utili per il business, ma a costo contenuto. Il tutto, comunque, sempre arricchito dall’intervento umano di veri specialisti di market intelligence. Le analisi proposte sono infine arricchite con i dati propri di ciascuna azienda, perché le previsioni sono personalizzabili sui singoli bisogni.

Insomma: quando oggi si parla di intelligence per il business non bisogna più pensare a uomini con occhiali neri, barbe finte e cappotti grigi ma, al contrario, a un nuovo strumento di business che – grazie all’intelligenza artificiale, è oggi a disposizione di tutti gli imprenditori, a partire da chi si occupa di vino e vuole cogliere al volo le nuove opportunità che la tecnologia offre.

Testo BAIA.tech

Wine and Travel e BAIA


L’Editore e Direttore di Wine and Travel ha concluso un accordo di collaborazione con la Società “Business Artificial Intelligence Agency” a favore delle aziende nel mondo del vino, per studiare ed identificare le migliori strategie per affrontare le sfide del mercato.

Redazione
Redazione
Wine and Travel

i nostri suggerimenti

Ti potrebbe anche interessare

it_ITItalian
Verified by MonsterInsights