
News
Gli albori del Movimento Turismo del Vino Puglia
Il racconto di Vittoria Cisonno sulla nascita del Movimento del Turismo del Vino Puglia, nato ufficialmente il 23 ottobre 1998.
Poker d’Assi 31
Per il Poker d’Assi 31 parto dalla cantina Cà di Rajo, una consolidata tradizione vinicola, punto fermo della zona del Piave.
Dario Stefàno
Dario Stefàno è un uomo carismatico, galante e sensibile. Ma anche passionale. Dotato di un grande fascino personale.
Fra le vigne al Podere Casanova di Montepulciano.
Al Podere Casanova di Montepulciano rilassanti vacanze nella campagna toscana, lontano dalla folla. Parola d’ordine, plein air!
Enoturismo: ottimismo sul futuro
Il sentiment sull’enoturismo è la fotografia di uno strabico. Il business 2020 è disastroso ma le cantine di tutto il mondo scommettono su una ripartenza veloce.
Antonella Maci, ciò che conta è sapersi rialzare
Antonella Maci è una donna dei nostri tempi, forte e appassionata, con uno sguardo profondo che esprime tenerezza e semplicità.

Un percorso con le picccole, grandi donne del mondo del vino. Racconteremo le loro storie, le loro passioni e il loro entusiasmo.
Wine Women
Storie di Donne
TERRITORI
Salento, un viaggio carico di fascino
Un santo, una regina, un grandissimo enologo. E il viaggio nel Salento si carica di fascino: perlustrando territori e cantine.
Campania, una vicenda anarchica non estranea alla vite
La natura dei luoghi in Campania non è meno sconcertante delle vicende che ne hanno segnato la storia.
Umbria, suggestioni cariche di storia
La Rupe. Accattivante e infida. Misteriosa e magica. Anarchica e suggestiva. Orvieto è tutta su una massa tufacea carica di storia.
Trentino Alto Adige: scenari di magia
Paesaggi di sicuro fascino, che si rinnovano a ogni cambio di stagione, offrendo scenari di particolare magia.
STORIE DI FAMIGLIA
Famiglia Simčič
Un’azienda che risale al 1860 quando Jožef Simčič comprò una fattoria a Medana e cominciò l’attività di viticoltura e di vinificazione.
La Famiglia Boscaini
La sua storia inizia alla fine del XVIII secolo, quando la famiglia Boscaini acquista pregiati vigneti nella piccola valle denominata “Vaio dei Masi”.
Famiglia Enio Ottaviani
Un’azienda agricola nata sessanta anni fa, una squadra in giro per il mondo che racconta territorio e vino lasciando voglia di Emilia Romagna.
Famiglie Sacchet Zaccheo
Era il 1967 quando due ragazzi giovanissimi, Giovanni Carlo Sacchet ed Antonio Mario Zaccheo fondarono la Carpineto.
Famiglia Masciarelli
Dal 2008, l’eredità progettuale di Gianni Masciarelli, a causa della sua prematura scomparsa, è stata assunta da Marina Cvetic Masciarelli.
La Famiglia Petitto
Oggi a conduzione dell’azienda troviamo Ilaria Petitto, sorriso ammaliante, occhi intensi, grande dedizione.

ALTA FORMAZIONE DI SALA
Poker d’Assi 31
Per il Poker d’Assi 31 parto dalla cantina Cà di Rajo, una consolidata tradizione vinicola, punto fermo della zona del Piave.
Poker d’Assi 30
Per questo Poker d’Assi 30 parto dall’azienda Celli di Bertinoro, gestita fin dal 1965 dalle famiglie Sirri e Casadei.
Bicchieri da vino in tavola, il galateo
I bicchieri da vino vengono disposti da destra a sinistra. Il vino per l’antipasto è il primo a destra e quello per il dessert l’ultimo a sinistra.
Poker d’Assi 29
Per il Poker d’Assi 29 parto da una regione che ha dato molte soddisfazioni al mondo vitivinicolo italiano: il Friuli.
Vini bianchi da invecchiamento
L’articolo del Corriere vinicolo sui vini bianchi da invecchiamento ha attratto la mia curiosità e vi propongo alcuni concetti su cui riflettere.
Poker D’Assi 28
Per questo Poker d’Assi 28 ho la grande fortuna di partire a due passi da casa, da casa Zucchi, per parlare del vino più bevuto in Italia.
SELEZIONE VINI WINE AND TRAVEL

Barolo Monprivato 2015
MASCARELLO GIUSEPPE E FIGLIO
Mascarello: una leggende delle Langhe. Uno degli 11 ‘premier cru’ del Barolo. Lavoro di ottima qualità in vigna, idee cristalline anche in vinificazione, l’esito è un’etichetta che unisce tensione e freschezza. Frutto rotondo, intenso e concentrato. Naso di sottobosco, mora, timo e foglia di pepe, eleganza, traccia mentolata e spalla acida ed elegante, persistenza.
Zona di produzione: Castelletto Falletto (CN)
Consigliato da: Luca Gardini

Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2015
IL MARRONETO
Etichetta che restituisce magicamente il territorio mitologico di Montalcino. Filosofia antinterventista in vigna, da cui deriva un frutto potentissimo, raffinato anche grazie ad un accurato lavoro in cantina. Esito di magnifico equilibrio, naso di ciliegie sotto spirito, alloro, frutto di cappero, bocca succosa, piena, energica e finale scalpitante, lunghissimo.
Zona di produzione: Montalcino
Consigliato da: Luca Gardini

Derthona Timorasso Sterpi 2015
VIGNETI MASSA
Vitigno dalle grandissime potenzialità, accattivante da giovane ed eccelso nel lungo invecchiamento, lo contraddistingue questa sensazione di idrocarburo al naso che subito ci riporta ai grandi riesling tedeschi; la bocca stupisce in quanto è piena, strutturata e di grandissimo carattere. Con il passare del tempo le note “dolci” del naso prendono il sopravvento e ampliano il ventaglio olfattivo.
Zona di produzione: Monleale (AL)
Consigliato da: Alberto Piras

Rosso Rujno 2003
GRAVNER
Siamo a Oslavia, in Friuli, nell’ ultimo paese al prima del confine con la Slovenia sorge la cantina di un grande rivoluzionario del panorama enologico italiano, Josko Gravner. Questa è senza dubbio una delle grandi espressioni di merlot in purezza del nostro paese, prodotta in una regione dove in genere “quelli” famosi sono i bianchi.
Zona di produzione: Oslavia, Friuli
Consigliato da: Alberto Piras
Abbinamenti DIVINI A RICETTE STELLARI
Velo di mela, cavolfiore fermentato, panna acida
Il cavolfiore fermentato dello Chef Stefano Sforza abbinato da Alberto Piras ad un Alto Adige Valle Venosta Riesling 2012 Falkenstein.
Omaggio all’Italia
Un “Omaggio all’Italia” di Riccardo Bassetti abbinato da Alberto Piras ad un Franciacorta Saten 2016 Cavalleri.
Omaggio a Milano: tortelli farciti di ossobuco di Fassona e midollo nel suo ristretto allo zafferano sardo e Parmigiano
I tortelli farciti di ossobuco e midollo degli chef Pisani e Negrini abbinati al Derthona 2018 Broglia.
La Scarpetta
La Scarpetta di Franco Pepe abbinata da Maurizio Cerio ad un Ottouve 2018 Salvatore Martuscello.
Capriccio d’Estate
Il Capriccio d’Estate di Gabriele Muro abbinato da Luca Gardini ad un Etna Bianco DOC Altamora Bianco 2019 di Cusumano.
Alice nell’orto delle meraviglie
Una creazione dello Chef Gabriele Muro abbinata da Alberto Piras ad un Sauvignon 2017 Falkenstein.
Astrowine
Acquario, il cielo del vostro compleanno è spettacolare
Credo che voi Acquario un periodo così strepitoso dal punto di vista astrologico non lo ricordiate da parecchio tempo.
Capricorno: fatti, non parole
Il Capricorno, che risponde al nome del rigoroso figlio di Saturno, secondo molti astrologi è il segno zodiacale più affidabile in assoluto.
Il Sagittario, viaggiatore per eccellenza
Al Sagittario si può togliere tutto, ma non i suoi giretti per il mondo, perché potrebbe dare di matto.

Confidential

Dario Stefàno
Dario Stefàno è un uomo carismatico, galante e sensibile. Ma anche passionale. Dotato di un grande fascino personale.