
News
L’importanza del sommelier
Noi sommelier siamo quelli che spesso poniamo la prima domanda “Buonasera e Benvenuti, gradite cominciare la cena/pranzo con un aperitivo?”.
Marzia Varvaglione, l’attaccante veloce
Marzia Varvaglione, amante e giocatrice di basket, gioca per la squadra, la sua azienda Varvaglione che lavora nel settore del vino dal 1921.
Poker d’Assi 19
Eccomi di nuovo da voi con il Poker d’Assi 19 e altri quattro, imperdibili vini da provare, scoperti viaggiando su e giù per l’Italia.
Cantine a fumetti
“Cantine a fumetti” è l’ultimo progetto di Violante Cinelli Colombini come Presidente del Movimento del Turismo del Vino della Toscana.
Poker d’Assi 18
Il nuovo Poker D’assi 18: la Carovana Gardini non si ferma mai. Ed ecco qualcosa di speciale da provare con questo Poker d’Assi 18.
Capricorno: fatti, non parole
Il Capricorno, che risponde al nome del rigoroso figlio di Saturno, secondo molti astrologi è il segno zodiacale più affidabile in assoluto.

Un percorso con le picccole, grandi donne del mondo del vino. Racconteremo le loro storie, le loro passioni e il loro entusiasmo.
Wine Women
Storie di Donne
TERRITORI
Campania, una vicenda anarchica non estranea alla vite
La natura dei luoghi in Campania non è meno sconcertante delle vicende che ne hanno segnato la storia.
Umbria, suggestioni cariche di storia
La Rupe. Accattivante e infida. Misteriosa e magica. Anarchica e suggestiva. Orvieto è tutta su una massa tufacea carica di storia.
Trentino Alto Adige: scenari di magia
Paesaggi di sicuro fascino, che si rinnovano a ogni cambio di stagione, offrendo scenari di particolare magia.
La Sardegna: il più integro patrimonio viticolo
Con poco più di ventisettemila ettari vitati (dei quali oltre la metà è a Doc), la Sardegna offre il più integro patrimonio viticolo d’Italia.
STORIE DI FAMIGLIA
La Famiglia Boscaini
La sua storia inizia alla fine del XVIII secolo, quando la famiglia Boscaini acquista pregiati vigneti nella piccola valle denominata “Vaio dei Masi”.
Famiglia Enio Ottaviani
Un’azienda agricola nata sessanta anni fa, una squadra in giro per il mondo che racconta territorio e vino lasciando voglia di Emilia Romagna.
Famiglie Sacchet Zaccheo
Era il 1967 quando due ragazzi giovanissimi, Giovanni Carlo Sacchet ed Antonio Mario Zaccheo fondarono la Carpineto.
Famiglia Masciarelli
Dal 2008, l’eredità progettuale di Gianni Masciarelli, a causa della sua prematura scomparsa, è stata assunta da Marina Cvetic Masciarelli.
La Famiglia Petitto
Oggi a conduzione dell’azienda troviamo Ilaria Petitto, sorriso ammaliante, occhi intensi, grande dedizione.
La Famiglia Zorzettig
La guida dell’azienda oggi è saldamente nelle mani di Annalisa Zorzettig, che ha sempre respirato il profumo del mosto.

ALTA FORMAZIONE DI SALA
L’importanza del sommelier
Noi sommelier siamo quelli che spesso poniamo la prima domanda “Buonasera e Benvenuti, gradite cominciare la cena/pranzo con un aperitivo?”.
Poker d’Assi 19
Eccomi di nuovo da voi con il Poker d’Assi 19 e altri quattro, imperdibili vini da provare, scoperti viaggiando su e giù per l’Italia.
Poker d’Assi 18
Il nuovo Poker D’assi 18: la Carovana Gardini non si ferma mai. Ed ecco qualcosa di speciale da provare con questo Poker d’Assi 18.
Poker d’Assi 17
Il Poker D’Assi 17 è un appuntamento molto speciale, con un fulcro altrettanto particolare tra Piemonte e Lombardia.
Gli stereotipi del vino vanno eliminati
Gli stereotipi di genere femminile – maschile, nella descrizione del vino vanno definitivamente mandati in pensione perché sono offensivi.
Poker d’Assi 16
Nuovo appuntamento con il Poker d’Assi 16, la mia personalissima maniera di raccontare l’eccellenza vitivinicola italiana.
SELEZIONE VINI WINE AND TRAVEL

Barolo Monprivato 2015
MASCARELLO GIUSEPPE E FIGLIO
Mascarello: una leggende delle Langhe. Uno degli 11 ‘premier cru’ del Barolo. Lavoro di ottima qualità in vigna, idee cristalline anche in vinificazione, l’esito è un’etichetta che unisce tensione e freschezza. Frutto rotondo, intenso e concentrato. Naso di sottobosco, mora, timo e foglia di pepe, eleganza, traccia mentolata e spalla acida ed elegante, persistenza.
Zona di produzione: Castelletto Falletto (CN)
Consigliato da: Luca Gardini

Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2015
IL MARRONETO
Etichetta che restituisce magicamente il territorio mitologico di Montalcino. Filosofia antinterventista in vigna, da cui deriva un frutto potentissimo, raffinato anche grazie ad un accurato lavoro in cantina. Esito di magnifico equilibrio, naso di ciliegie sotto spirito, alloro, frutto di cappero, bocca succosa, piena, energica e finale scalpitante, lunghissimo.
Zona di produzione: Montalcino
Consigliato da: Luca Gardini

Derthona Timorasso Sterpi 2015
VIGNETI MASSA
Vitigno dalle grandissime potenzialità, accattivante da giovane ed eccelso nel lungo invecchiamento, lo contraddistingue questa sensazione di idrocarburo al naso che subito ci riporta ai grandi riesling tedeschi; la bocca stupisce in quanto è piena, strutturata e di grandissimo carattere. Con il passare del tempo le note “dolci” del naso prendono il sopravvento e ampliano il ventaglio olfattivo.
Zona di produzione: Monleale (AL)
Consigliato da: Alberto Piras

Rosso Rujno 2003
GRAVNER
Siamo a Oslavia, in Friuli, nell’ ultimo paese al prima del confine con la Slovenia sorge la cantina di un grande rivoluzionario del panorama enologico italiano, Josko Gravner. Questa è senza dubbio una delle grandi espressioni di merlot in purezza del nostro paese, prodotta in una regione dove in genere “quelli” famosi sono i bianchi.
Zona di produzione: Oslavia, Friuli
Consigliato da: Alberto Piras
Abbinamenti DIVINI A RICETTE STELLARI
Omaggio all’Italia
Un “Omaggio all’Italia” di Riccardo Bassetti abbinato da Alberto Piras ad un Franciacorta Saten 2016 Cavalleri.
Omaggio a Milano: tortelli farciti di ossobuco di Fassona e midollo nel suo ristretto allo zafferano sardo e Parmigiano
I tortelli farciti di ossobuco e midollo degli chef Pisani e Negrini abbinati al Derthona 2018 Broglia.
La Scarpetta
La Scarpetta di Franco Pepe abbinata da Maurizio Cerio ad un Ottouve 2018 Salvatore Martuscello.
Capriccio d’Estate
Il Capriccio d’Estate di Gabriele Muro abbinato da Luca Gardini ad un Etna Bianco DOC Altamora Bianco 2019 di Cusumano.
Alice nell’orto delle meraviglie
Una creazione dello Chef Gabriele Muro abbinata da Alberto Piras ad un Sauvignon 2017 Falkenstein.
Astice blu con zabaione al torcolato patate affumicate al miso, crespino e tè “matcha”
L’astice blu dello Chef Antonio Guida abbinato da Sofia Carta ad un Torcolato di Breganze Maculan 2016.
Astrowine
Capricorno: fatti, non parole
Il Capricorno, che risponde al nome del rigoroso figlio di Saturno, secondo molti astrologi è il segno zodiacale più affidabile in assoluto.
Il Sagittario, viaggiatore per eccellenza
Al Sagittario si può togliere tutto, ma non i suoi giretti per il mondo, perché potrebbe dare di matto.
Lo Scorpione, vini al limite
Perché adora il sapore acre dell’adrenalina lo Scorpione, animale zodiacale che domina questo periodo dell’anno.

Confidential

Marzia Varvaglione, l’attaccante veloce
Marzia Varvaglione, amante e giocatrice di basket, gioca per la squadra, la sua azienda Varvaglione che lavora nel settore del vino dal 1921.